www.rivieraoggi.it/tag/salute-benessere/
22 gennaio 2019
16 gennaio 2019
Facciamo in modo che l'alimentazione sia sana ed equilibrata
- Stare alla larga da diete squilibrate, monotone, pericolose, riprovevoli, impostate su teorie che non stanno né in cielo né in terra! Diete per lo più dannose se protratte per lungo termine e senza controllo, che non educano a mangiare correttamente e che regalano solo brevi e falsi traguardi.
- Alternare quotidianamente tutti gli alimenti per evitare carenze ed eccessi alimentari.
- Mai demonizzare un alimento. L’aumento di peso è dovuto ad abitudini alimentari sbagliate e ad uno stile di vita scorretto. L’abolizione, o il controllo come quantità e frequenza di alcuni cibi, diventa necessario solo nella celiachia oppure nelle allergie alimentari o in alcune patologie metaboliche.
- Non saltare i pasti. Non è corretto e non fa dimagrire!
- Ai tre pasti principali aggiungere 2-3 spuntini composti da fresca di stagione o frutta secca (mandorle, noci, nocciole, pinoli, pistacchi...) o yogurt o gallette di riso o qualche biscotto o dolce fatto in casa o una carota o un finocchio o poco cioccolato fondente..., ma non spuntini grassi e calorici come patatine, tramezzini, stuzzichini o vari snack salati o dolci che siano.
- Non avere in casa scorte di alimenti che possano tentare (dolci vari, formaggi, salumi, bevande zuccherate...).
- Evitare di spiluccare aspettando di sedersi a tavola e non farlo mentre si cucina.
- A tavola portare solo ciò che si deve mangiare.
- Non avere un atteggiamento compulsivo. Prendere una porzione adeguata, mangiare lentamente, assaporare il cibo e masticare a lungo prima di ingoiare... ma sopratttutto allontanere le tensioni, evitare di guardare la televisione ed evitare di fare salotto in compagnia di una tavola imbandita. Sono i pasti consumati in compagnia, soprattutto se esagerati e frequenti, la causa di qualche chilo di troppo... e non solo. Ottima cosa la convivialità, ma il buon senso dovrebbe prevalere.
- Prediligere ricette e metodi di cottura semplici, che limitano l’uso di condimenti... ma non si intende l’olio extra vergine d’oliva ( migliore condimento in assoluto ) ma tutto ciò che è di accessorio ( pancetta, salsiccia, panna, maionese, ketchup, intingoli vari...) Dire che in questo modo le portate siano più appetitose, non vi è dubbio, ma un uso quotidiano di piatti elaborati mina la corretta funzionalità digestiva ed i sapori dei cibi vengono spesso snaturati o coperti in modo eccessivo.
- Premunirsi di una lista quando si fa la spesa e non lasciarsi condizionare da offerte o quant’altro possa sviare da ciò che serve veramente.
- Evitare di acquistare cibi pronti, perché spesso ricchi di calorie, grassi, conservanti... e sale.
- Imparare a leggere le etichette sulle confezioni per conoscere gli ingredienti dei prodotti, le indicazioni e composizioni nutrizionali, data di scadenza, additivi aggiunti, lotto di appartenenza, modalità di conservazione e utilizzo, ecc.
- Spendere il giusto. Attenzione ai prezzi molto bassi, spesso significano qualità scadente. Essere oculati, insomma! Sempre!
11 gennaio 2019
Faiza Maghni
Colpiscono i colori,
le particolari acconciature,
i collari tribali,
le particolari acconciature,
i collari tribali,
i visi dall'atteggiamento sfingeo,
le sopracciglia arquate
e ben definite,
gli occhi a mandorla.
Sono le donne che l'artista
Faiza Maghni
dipinge nelle sue tele.
Stile influenzato dalla cultura
e ben definite,
gli occhi a mandorla.
Sono le donne che l'artista
Faiza Maghni
dipinge nelle sue tele.
Stile influenzato dalla cultura
e la storia della sua
città d'origine,
città d'origine,
Oran in Algeria.
Città occupata dagli arabi
agli andalusi,
dagli spagnoli agli ottomani
e poi colonia francese;
varie civiltà che hanno contribuito
agli andalusi,
dagli spagnoli agli ottomani
e poi colonia francese;
varie civiltà che hanno contribuito
ad arricchire e rendere
così vario
così vario
gli usi e costumi di quel popolo.
È così che Faiza Maghni
viene ispirata
e trasmette nelle tele
le "sue" donne,
dall'impronta tipicamente
È così che Faiza Maghni
viene ispirata
e trasmette nelle tele
le "sue" donne,
dall'impronta tipicamente
arabo-africana.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1 gennaio 2019
25 dicembre 2018
21 dicembre 2018
È Natale
È Natale.
Mille piccole luci
adornano ogni angolo.
Si fa festa per Gesù.
Sul camino due angeli
Gesù bambino
e un babbo Natale
tra rami di agrifoglio
e cartoline.
Nell'angolo sta maestoso
un abete addobbato a festa
sotto il quale
decine di pacchetti
luccicanti e infiocchettati
aspettano la mezzanotte
per donare gioia e stupore.
Accanto è il presepe
ogni anno più bello.
Che incanto guardarlo
ti entra nel cuore.
Alla porta una ghirlanda
magnifica e rossa
dà il benvenuto
a chi insieme a noi
vuole stare.
Ma è permesso entrare
solo con cuore gioioso
per portare tanto amore
così come Lui ci ha insegnato.
È la sua festa.
È nato Gesù per portare la luce
ma anche amore, unione,
fiducia e speranza
in questo mondo
dove pace non c'è.
20 dicembre 2018
È tempo di pacchetti...
È tempo di regali!
Scelti con cura, valutati, pensati...
ma è anche tempo di pacchetti e se vogliamo rendere "speciale" il dono che abbiamo scelto, altrettanto importante è la confezione.
Non importa cosa regaliamo, non importa se costoso, prezioso o banale, l'essenziale è che sia scelto e donato con il cuore.
Se vogliamo stupire è opportuno porre attenzione a carta, nastri, fiocchi, ecc.
Quante volte di fronte ad un pacchetto bello o originale abbiamo esclamato:
"Ma il pacchetto è magnifico... mi dispiace aprirlo !"
Scelti con cura, valutati, pensati...
ma è anche tempo di pacchetti e se vogliamo rendere "speciale" il dono che abbiamo scelto, altrettanto importante è la confezione.
Non importa cosa regaliamo, non importa se costoso, prezioso o banale, l'essenziale è che sia scelto e donato con il cuore.
Se vogliamo stupire è opportuno porre attenzione a carta, nastri, fiocchi, ecc.
Quante volte di fronte ad un pacchetto bello o originale abbiamo esclamato:
"Ma il pacchetto è magnifico... mi dispiace aprirlo !"
Scegliamo sempre con cura come presentare un dono, pur piccolo e semplice che sia, perché la confezione è un tutt'uno con ciò che regaliamo!
16 dicembre 2018
Santa Claus
A good time is coming,
I wish it were here,
The very best time
in the whole of the year;
I’m counting each day
on my fingers and thumbs
the weeks that must pass
before Santa Claus comes.
Then when the first snowflakes
begin to come down,
And the wind whistles sharp
and the branches are brown,
I’ll not mind the cold,
though my fingers it numbs,
For it brings the time nearer
when Santa Claus comes.
Iscriviti a:
Post (Atom)