www.rivieraoggi.it/tag/salute-benessere/

21 novembre 2018

Le rose inglesi


Sono magnifiche le rose inglesi. 
Hanno fascino, sono irresistibili, 
sono un misto tra romanticismo 
e poesia.


Create da David Austin 
intorno agli anni '50, 
quando decise di dedicarsi 
all'ibridazione delle rose antiche 
con quelle moderne, 
come le rose Tea 
e le Floribunda.


Ottenne nuove varietà 
di incredibile bellezza, 
con moltissimi petali,
dal profumo dolce 
intensamente profumate 
e dalle tonalità,
pallide o più intense,
sempre splendide 
ed originali. 
Da allora, 
come arbusti e rampicanti, 
sono oltre duecentotrenta 
le rose inglesi prodotte, 
fino ad oggi, 
da David Austin.


Vengono chiamate 
roseinglesi”
perché furono ibridate in Inghilterra, 
per il clima favorevole, 
piovoso e fresco, 
ma successivamente
 furono individuati ibridi 
appositamente per climi 
più caldi e secchi. 


Le rose inglesi di David Austin 
sono conosciute in tutta Europa  
e a livello mondiale. 
E non occorre sottolineare 
che sono molto ammirate e amate.

Io le adoro tutte!




16 novembre 2018

Ed Sheeran

Sing... Don't...
"due brani orecchiabili e niente male", dicevo tra me e me, quando li ascoltavo.
Non conoscevo l'interprete, o meglio, non mi interessava saperlo.
Ma quando ho ascoltato "Thinking Out Loud"  (singolo pubblicato il 7 novembre 2014), proposto in ogni dove, ho voluto saperne di più.

Ecco il nome "Ed Sheeran"... e passione, ossessione per quel brano dolcissimo.
Il video, visto tantissime volte, con Ed timido e impacciato e la ballerina bella e sensuale.
A seguire altri brani, tutti in vetta alle classifiche.
Soul, blues, pop, hip pop, folk irlandese, c'è un po' di tutto nelle sue composizioni.
Una musica che riesce a mettere d’accordo tutti, adolescenti e adulti.
Edward Christopher Sheeran scrive da solo le proprie canzoni, sempre piacevoli ed orecchiabili, con testi che sono spaccati di vita, sentimentali, intensi e molto personali.
È anche autore per altri artisti.
È nato ad Halifax nel West Yorkshire in Inghilterra, il 17 febbraio 1991, ma la sua famiglia proviene dall’Irlanda.
Ed Sheeran è diverso dalla maggior parte delle altre star del pop. Semplice, ordinario possiamo dire, nel modo di essere e nell'abbigliamento.
Garbato, sguardo timido, a volte impacciato, un tenerone dai capelli rossi e infinite lentiggini.
Nei suoi concerti si accompagna con la chitarra, dove voce e musica donano emozioni e fanno sognare.
Ed suonava la sua prima chitarra già da piccolo. Ha lasciato casa a 16 anni, ha suonato per strada, nei locali, nei pub... ha dormito sui treni, da solo. Artista di strada, senza alcun manager.
Londra, Los Angeles... e da lì Shepherd's Bush Empire, Wembley Stadium fino a concerti in Europa ed oltre oceano, facendo sempre sold out.
Ha ottenuto grande successo e popolarità soprattutto in Regno Unito, suo paese natale, dove ha conquistato svariati record, ma anche in tutta Europa, Nord America, meglio dire risonanza e affermazione a livello internazionale.
Singoli più ascoltati, prime posizioni nelle Top Ten, dischi più venduti, vari riconoscimenti, candidatura e nomination a Grammy Award e BRIT Award.
È ovvio, come spesso accade, che Ed Sheeran possa non piacere. Critiche rivolte alla persona e al genere musicale.
È stato anche accusato di plagio.
Può succedere che una melodia ne ricordi un'altra, in modo casuale e non deliberatamente. Se va bollata come "plagio", l'accusatore ha sempre secondi fini e di ciò non mi meraviglierei.
La sua bravura nell'essersi fatto strada da solo, il suo talento e la sua rara genuinità può dare fastidio.
Non si è montato la testa, nonostante risulti essere l'artista più ricco del mondo ed è molto impegnato nel fare beneficenza.
Ha solo 27 anni 
e Ed Sheeran non sbaglia un colpo.
                        Chapeau Ed!


11 novembre 2018

Senza una meta


Camminiamo
tenendoci per mano
senza una meta.
Un girovagare tra le vie 
strette e ciottolate
illuminate dalle luci fioche 
di romantici lampioni.
È già tardi.
Ricordi e sogni affiorano
tra un sorriso e uno sguardo.
Non serve parlare
lo fanno i nostri occhi
e questo amore 
che sfugge la gente 
tra le strette vie ciottolate
e romantici lampioni.

💫


6 novembre 2018

Pane, olio e noci



Cosa c'è di più invitante
di pane, olio e noci
in questa stagione autunnale?
Oltretutto, è uno spuntino
all'insegna della 
dieta mediterranea!
(modello alimentare
 riconosciuto dall'UNESCO, nel 2010,
come Patrimonio culturale dell'Umanità).

Anche se l'apporto calorico 
è piuttosto elevato,
 rispetto ad un frutto di circa g 200 
(meno di 100 kcal),
 o uno yogurt alla frutta da g 125 
(poco più di 100 kcal)
resta sicuramente uno spuntino, 
oltre che gustoso, molto salutare.

Una fetta di pane (40 g circa) 
fornisce 110 calorie,
20 g di noci (circa 3) 
116 calorie,
10 g di olio 
extra vergine d'oliva 
(1 cucchiaio) 
90 calorie.

Per cui in totale, 
per pane, olio e noci, 
sono circa 300 calorie.
300 kcal da ottimo cibo 
dal punto di vista nutrizionale!


Ricche in potassio
 ed acidi grassi polinsaturi,
 le noci;
 ricco in acidi grassi monoinsaturi, 
l’olio.
Entrambi con un contenuto significativo 
di vitamina E, potente antiossidante,  
in grado di neutralizzare i radicali liberi,
 impedendo così 
l'invecchiamento cellulare.

Antiossidanti ed acidi grassi polinsaturi 
svolgono un’azione protettiva 
per l'apparato cardiovascolare 
ed, essendo alimenti di origine vegetale, 
non contengono colesterolo.

Il pane che accompagna 
questi due importanti alimenti,
 garantisce carboidrati 
complessi, a lento assorbimento, 
per coprire una parte 
del fabbisogno energetico, 
necessario soprattutto
 se presente un impegno fisico.
La tostatura, 
se consumato come bruschetta,
 lo rende, inoltre, più digeribile.



Per un apporto 
di solo 200 calorie
si potrebbe optare 
per il solo pane con olio, 
oppure per g 35 di noci 
(circa 5).

Le calorie 
di tanti prodotti in commercio, 
li superano di gran lunga, 
con un contenuto di ingredienti 
poco raccomandabili 
in una sana alimentazione 
(grassi vegetali idrogenati, 
sodio, additivi vari...).
E sotto l’aspetto nutrizionale, 
davvero, 
non reggono il confronto. 

Basta leggere le etichette!



3 novembre 2018

Buongiorno!


La mattina,
cosa c'è di più bello
di un caffè
e di un caminetto acceso!?


1 novembre 2018

L'angelo


Aspetta il buio della notte
l’angelo
per baciarti.
Lo puoi catturare
se vuoi.
Stringerlo
con un abbraccio sublime
   e abbandonarsi.
Amore puro il suo
intenso
incondizionato
eterno.
È il tuo angelo custode.
Custode di te
tu tesoro tra i tesori.
Avrà cura di te.
Abbi cura di lui.

💕



31 ottobre 2018

Tutti i Santi


La notte del 31 ottobre
si festeggia 
la Vigilia di Tutti i Santi. 

Questa sera accendiamo 
una candela, o più di una, 
e mettiamole sul davanzale 
della finestra,
per tutta la notte 
e la giornata del 1 novembre.
Per far risplendere 
le nostre case 
con la luce dei Santi.

Per celebrare la “luce”
invece delle “tenebre”.


23 ottobre 2018

Antonio Bueno

Ci piacciono i volti paffuti 
di Antonio Bueno.
Labbra piccole, 
due palline per occhi.
Volti singolari, essenziali
 e molto teneri.

È stato un pittore italiano 
di origini spagnole 
(Berlino 1918 – Firenze 1984)



16 ottobre 2018

Una stella


Se io fossi davvero
una stella
mi vedresti brillare nel cielo.
Io sola
ad attrarre un tuo sguardo
fra tante.
La più luminosa
a sedurti
e non darti più scampo.



8 ottobre 2018

Lavanda... sempre e solo lavanda




Profumo del cassetto
della nonna...
Profumo d'altri tempi...
Profumo che sa di nostalgia...