www.rivieraoggi.it/tag/salute-benessere/

1 febbraio 2014

Che gusto avrà uno champagne ...



Che gusto avrà uno champagne 
da € 50.000,00 ?

Il gusto di chi ha il conto in banca,
 in Svizzera, 
 con più o meno una decina di 0.

Un gusto che non proverò mai
 nella mia vita, di sicuro.
Non che mi importi.  
Dello champagne, intendo!
Perchè il gusto di tanti soldi 
vorrei provarlo, eccome! 

È solo per fare una considerazione,
e la risposta è
 che il valore del denaro 
non è uguale per tutti.
Per questo ognuno 
li spende come vuole.
Ma, francamente, 
se potessi averli io "€ 50.000,00"
al diavolo lo champagne!
Li spenderei in altro modo.

E gli zeri del conto in banca, 
non è vero che contano "nulla", 
cioè "zero".
In banca lo 0, 
dopo un altro numero, vale.
Altro che, se vale !
Anzi, più ce ne sono 
... e meglio è !




31 gennaio 2014

A proposito di volgarità su twitter...



Avere migliaia di follower 
solo perchè si twittano volgarità... 
non capisco di che cosa 
si vada orgogliosi.

Faccio fatica a capire 
se è solo un modo 
per attirare l'attenzione
 oppure se viene fuori 
proprio dal profondo, 
da quel lato oscuro, 
rozzo e inconscio 
che salta fuori perchè ci si vuole
 liberare da ogni tabù 
e riappropriarsi
 della libertà di espressione.

Le ragazze di alto rango, 
nobili o dell'alta borghesia
venivano, e vengono, educate
nei migliori collegi svizzeri 
per plasmare ragazze di classe
 e di ottima educazione.
 
  Ma qui siamo ben lontani 
da tutto questo.  
Ad ogni twitter 
parolacce di ogni genere !
 E pensare che sono donne a farlo 
e non scaricatori di porto.
 
Sempre se di "donne"
 vogliamo parlare, 
perchè l’assonanza 
donne e volgarità, 
 è qualcosa che mi disgusta...  
 
Meglio dire “sciacquette”.


Non c'è nulla al mondo peggio delle donne impudiche, tranne forse le donne.
Aristofane - Tesmoforiazuse - 411 a.c.



25 gennaio 2014

Marisa Berenson splendida Lady Lyndon










Il film “Barry Lyndon” 
film storico - drammatico
viene ricordato per un grande regista qual’è Stanley Kubrik,
per la scenografia, la fotografia 
e i costumi,
ma è la protagonista femminile,
Lady Lyndon,
che ha attirato la mia attenzione.
Anno 1975, all’eta di 28 anni,
una splendida Marisa Berenson
statunitense,
dà vita al personaggio.
Non solo attrice molto bella,
ma anche famosa 
e notevole fotomodella.
Figlia maggiore 
del diplomatico americano
Robert Leonard Berenson
e della contessa 
Maria Luisa Yvonne Radha 
de Wendt de Kerlor 
(figlia di Elsa Schiaparelli, 
una delle stiliste più famose
della prima metà del 1900).

Non può essere trascurato l'epitaffio con cui termina il film:

Fu durante il regno di Giorgio III
 che i suddetti personaggi 
vissero e disputarono.
Buoni o cattivi, 
belli o brutti, 
ricchi o poveri
ora sono tutti uguali.