www.rivieraoggi.it/tag/salute-benessere/

26 febbraio 2009

Un fiore


Un fiore,
un profumo.
Tanto amore,
tanta perfezione.
Dio.



🌼



22 febbraio 2009

David Gandy


Testimonial di D&G,
è il modello del momento.

Moro con
occhi azzurri.
Fisico... 
Stupendo !
Da urlo !
Semplicemente
perfetto!








16 febbraio 2009

STOP a quelli della TV. Davvero, è vergognoso !



Vi prego, basta!

Penso che in TV ormai succeda di tutto e di più.
Ogni giorno ce n'è una nuova !

Programmi in diretta dove educazione, professonalità e, perchè no, intelligenza dei conduttori e degli ospiti, hanno lasciato lo spazio a maleducazione, insolenza, volgarità e ferfino bestemmie.
Come siamo caduti in basso! Bell'esempio di una generazione, che avrebbe dovuto dimostrare che cultura, informazione e benessere, poteva in qualche modo costruire una società migliore e, attraverso la televisione, dare messaggi costruttivi, positivi... da prendere da esempio.
E invece cosa succede? Succede che la TV entra nelle nostre case e porta arroganza, sfrontatezza, trasgressione, immoralità e perfino violenza.

Non so voi, ma io sono stanca di tanta oscenità!

E' una vergogna farsi strumentalizzare da chi, davanti una telecamera, può permettersi di portare nelle nostre case tanta schifezza.
" Cambia canale o spegni il televisore ", direte voi.
Vero!
Ma non mi sembra giusto, visto che tutti gli italiani pagano il canone e i
"lor signori dello spettacolo" ( sempre gli stessi, tra l'altro ), vengono pagati profumatamente. Per offrire cosa?
Italiani, vi prego, ditemi che non sono la sola contro la TV.
La TV... per il momento, per non toccare gli altri tasti, della nostra misera società!

14 febbraio 2009

Federico Garcia Lorca ... per San Valentino.



Come son pesanti i giorni, a nessun fuoco posso riscaldarmi, non mi ride ormai nessun sole, tutto è vuoto, tutto è freddo e senza pietà, ed anche le care limpide stelle mi guardano senza conforto, da quando ho appreso nel mio cuore, che anche l'amore può morire. 

Federico Garcia Lorca 



Le stelle non hanno fidanzato.
Tanto belline, le stelle!
Aspettano un rubacuori che le porti
ad una sua ideale Venezia. 
Tutte le notti s'affacciano alle grate
- oh cielo di mille piani! -
e fanno segnali lirici
ai mari d'ombra che le circondano. 
Ma attente, ragazze,
perchè quando morirò
vi rapirò una dietro l'altra 
sul mio cavallo di nebbia.

Federico Garcia Lorca



31 gennaio 2009




Oggi è il compleanno di Marco : compie 20 anni

BUON COMPLEANNO !

e ... un mondo di auguri + baci baci baci

da mamma

21 gennaio 2009

Perché non posso vivere su un isola paradisiaca...


Perché non posso vivere su un isola paradisiaca
come “Venerdì” o come i più moderni naufraghi dell’ "Isola dei Famosi”?
Ma intendo senza telecamere e tante galline e marpioni che ti fanno compagnia…


Perché vi chiederete ?

Perché sono stufa di sentire il TG mentre mangio (tutte notizie pilotate, tra l’altro) nemmeno sentire... perché già non guardo… viste le immagini cruente che fanno vedere; per non vedere in TV le solite facce, sempre più rifatte e grottesche; per non vedere, sempre in TV, programmi “spazzatura” e tutte le chiappe e tette che ormai sono all’ordine del giorno, alternati a litigi in diretta, affari personali sbattuti ai quattro venti, pur di attirare l’attenzione ed aumentare l’audience ed altro ancora che, se ti salvi un giorno, il giorno dopo non ti salvi davvero; per non sapere che molti crimini e misfatti restano impuniti e altrettanti innocenti vengono sbattuti in prima pagina; per non sapere, ogni giorno, di omicidi-suicidi; per mangiare solo cibo come lo ha fatto il Padreterno, senza sofisticazioni e veleni; per non vedere sempre i soliti “ammuffiti” politici che si tengono stretta la poltrona e non lasciano il posto ai giovani (spero incorrotti e incorruttibili), per portare una ventata di riforme ed idee nuove; per non vedere tanti giovani, senza ideali e sogni, morire cercando una felicità fasulla e fugace con alcol o droga (per colpa di chi? la società? ma il passato non insegna nulla?); per non avere bisogno di denaro, così da non avere un attacco d’ira quando alcune categorie guadagnano in un mese, tanto quanto un operaio guadagna in una vita intera e con l’angoscia di non arrivare a fine mese; per avere più tempo per la riflessione e la preghiera e ritrovare quali sono i veri valori della vita; per non dover sempre correre, correre… per poi arrivare, dove? Per soffermarsi ad ammirare la natura, albe e tramonti mozzafiato, per…


Te lo diciamo noi perche!

Perché non potresti fare a meno delle tue comodità, del caffè appena sveglia, del cibo ghiotto che ti piace da morire, del bel filmetto che ti godi in poltrona o quel programma serio ed interessantissimo… in tarda serata, della famiglia e gli amici, della gioia che provi quando vai a fare shopping, del parrucchiere e l’estetista che si prendono cura di te, del tuo medico che è pronto a curare i tuoi malanni, del Natale con la neve, del lettone caldo e del piumino d’oca, della Coca Cola, della libreria per cercare l’ultimo best seller, del 27 del mese, quando prendi lo stipendio, che anche se poco è meglio che niente, del tuo profumo preferito, dell’ abitino alla moda, delle candele accese nella chiesetta che ami tanto e dove trovi tanta pace, della sicurezza data dalla routine quotidiana. E… il cellulare? E il PC ? E la paura ? Non eri quella che aveva paura del buio? Su un isola senza luce? E se dovesse fare freddo. Da brivido! per il freddo e la paura...


Sapete che vi dico ?

Credo proprio che me ne sto a "casetta mia" e al diavolo tutti quelli che ho menzionato nella prima parte.
Ho sempre pensato che ognuno di noi deve, suo malgrado vivere nel suo tempo, nel bene e nel male.
Coraggio ed ottimismo sempre! Un po' di fortuna… anche! E si va avanti. Basta dare un senso alle nostre giornate.
Lessi, tempo fa, ma non ricordo dove, la seguente frase che mi fece riflettere: “Se pensi di trovare il paradiso qui sulla terra… non puoi che trovare l’inferno” .
Vale a dire che la felicità assoluta è cosa riservata per il paradiso e la ricerca della felicità piena e duratura in terra, non può che portare alla dannazione… anche perché non si raggiungerà mai.
Mancherà sempre qualcosa. Ed in ogni caso avrebbe la durata di un attimo.

6 gennaio 2009

In tempo di crisi, anche con la Befana, si è un po’ venali!



Befana, Befanina,
ti sto aspettando
fin da ‘stamattina.
È già notte,
fuori è freddo
e tira vento.
Fa presto dai!
E...già lo sai,
che a dei doni
preferisco bei soldoni.



31 dicembre 2008

Durante le festività natalizie...



Durante le festività natalizie, con i pranzi e i cenoni, ricchi di portate, vini e dolciumi, si superano di gran lunga i fabbisogni nutrizionali giornalieri.

Solo una fetta di panettone 
(g 100 circa) 
supera le 300 Kcal, 
più di 100 Kcal 1 bicchiere di vino,
 poco meno di 100 Kcal lo spumante 
…e con le varie portate 
+ lo zampone con lenticchie, 
si raggiungono circa 2000 calorie.

Qual è la conseguenza? 
Un aumento di peso 
e probabili disturbi digestivi … 
anche colpa 
dell’innata pigrizia 
che ci contraddistingue.

Ma non è il caso di farne un dramma. Godere della buona tavola, in compagnia delle persone care, è lecito, purché si facciano maggiori attenzioni dietetici e più attività fisica nei mesi successivi.




10 dicembre 2008

Andare per mercatini ... aspettando il Natale


Dalla tradizione dei paesi del nord Europa, anche in molte regioni italiane è sentita l'usanza dei Mercatini di Natale, dove hanno inizio dalla fine di novembre alla vigilia di Natale o fino all’Epifania.


Casette di legno, semplici stand o bancarelle, addobbate con un’ unica caratteristica: creare un’atmosfera natalizia magica ed attirare l’attenzione con colori, luci, profumi e sapori, che riportano all’emozione dell’attesa… della festa più bella dell’anno.
Tutti gli artigiani mettono in esposizione i loro preziosi manufatti: personaggi del presepe, statuette di legno o pasta di sale, oggetti in ceramica, palle in vetro soffiato, candele, nastri, idee regalo e mille decorazioni , alle quali si aggiungono le numerose bancarelle con squisitezze culinarie del posto.
L'offerta è davvero ampia e non c'e che l'imbarazzo della scelta.


I mercatini rappresentano anche l’occasione per visitare e scoprire altre regioni del nostro paese e dell’Europa, non solo sotto l’aspetto culturale ma anche artistico.
Borghi medioevali, palazzi rinascimentali, centri storici e piazze fra i più affascinanti, ma anche cime innevate e luoghi invernali affascinanti.
Tutte le piazze delle città hanno il proprio "mercatino".


Bolzano, Bressanone, Merano, Vipiteno… ma anche Innsbruck, Salisburgo, Monaco, Norimberga, Parigi e tante altre ancora. L’incanto del momento viene accompagnato, naturalmente, da piacevoli note di sottofondo e, in molte città, numerosi concerti natalizi all'aperto o in sale riservate, daranno un’impronta ancora più romantica e suggestiva. 


Anche il profumo della pasticceria natalizia e del vin brulé, l’atmosfera allegra con risa e brindisi augurali, il tintinnio e il luccichio degli addobbi ci catturano e ci preparano al Natale, almeno si spera, sotto l’aspetto cristiano quale è.