www.rivieraoggi.it/tag/salute-benessere/

12 settembre 2024

Mantenere le distanze

Opera di Mirela A

Mantenere le distanze
dai pensieri tossici
dal senso di colpa
e dalla vergogna.

Non mescolare i tuoi sogni
con chi non ne ha mai realizzato
uno suo.

Igienizzare gli angoli del cuore
da chi hai lasciato andare.

Coprirsi gli occhi
davanti all’ipocrisia
e procedere.

Coprirsi la bocca
davanti alle provocazioni
e procedere.

Coprirsi le orecchie
davanti alle critiche sterili
e procedere.

Far entrare aria
e spalancare le vedute strette.

Scegliere 5 persone
migliori di te in fatti e parole
e offrirgli un posto
a tavola e nel tuo cuore.

Evitare in ogni modo il contatto
con i qualunquisti,
i perbenisti,
i pressapochisti,
con quelli in cerca di una scusa,
con gli adagiati
sul divano del lamento.

Farsi contagiare
solo dagli inquieti, dai poeti,
dagli acrobati del possibile,
dagli smaniosi,
da chi non vede l’ora.

Se non ne conosci nessuno,
cercali. Di gente che vuole vivere
è pieno il mondo.

Manuela Toto
"Regole preventive 
per non ammalarsi"

9 settembre 2024

La solitudine

Carl Gustav Jung

"La solitudine è pericolosa. 
È dipendenza. 
Una volta che ti rendi conto 
di quanta pace c'è in lei, 
non vuoi avere a
che fare con le persone."



7 settembre 2024

Iniziare a vivere nel presente


Sei single e ti manca un partner.
Sei in coppia e ti manca la libertà.
Lavori e ti manca il tempo.
Hai troppo tempo libero e vorresti lavorare.
Sei giovane e vuoi crescere per fare le cose degli adulti.
Sei adulto e vorresti fare le cose dei giovani.
Sei nella tua città ma vorresti vivere altrove.
Sei altrove ma vorresti tornare nella tua città.

Forse è tempo di smettere col guardare sempre a ciò che ci manca e iniziare a vivere nel presente, apprezzando davvero quello che abbiamo.
Goditi il profumo della tua casa prima di aprire la porta ed uscire a cercare i profumi del mondo.
Perchè niente è scontato, e ogni cosa è un dono. Dagli valore.

Oscar Travino
Libro - Sette Secondi
Pensieri liberi di uno psicoterapeuta 


4 settembre 2024

1 settembre 2024

"L'amore" di Dino Di Girolamo


L'amore a tredici anni è mentire ai genitori dicendo di uscire con le amiche, è bere la cioccolata calda insieme quando fuori fa freddo, sono le prime emozioni, sono due mani intrecciate, due sorrisi timidi, due sguardi innocenti.

A trent'anni l'amore è avere la consapevolezza di dirè "sì" davanti a un altare, è responsabilità, è pensare a un futuro.

A cinquanta è la voglia di amarsi ancora, è andare in vacanza con più di due soli bagagli, è essere un padre e una madre e insieme genitori, è aspettare che l'altro torni da lavoro e fargli trovare la cena pronta, sono le foto di famiglia appese alle pareti, le vite che iniziano a calare.

A settant'anni l'amore sono le rughe che solcano i visi e le mani dell'altro che le percorrono, sono i baci leggeri, è condividere ancora uno stesso letto, è guardare i figli cresciuti, è stringersi in un abbraccio anche se fanno male tutte le ossa, è farsi compagnia in una casa diventata di nuovo solo per due, è voler andare insieme verso l'ultima meta.



30 agosto 2024

... nella vita il destino.

Arthur Schopenhauer

"Nella vita accade
 come nel gioco degli scacchi: 
noi abbozziamo un piano, 
ma esso è condizionato 
da ciò che si compiacerà 
di fare nel gioco 
degli scacchi l'avversario, 
nella vita il destino."




27 agosto 2024

La serenità

Hãfiz

"Degli amici, 
un bicchiere di vino,
la serenità, 
un angolo 
in un giardino di fiori… 
non scambierei questa gioia 
con nessun’altra presente 
o futura."

Dipinto di
Vladimir Gusev


24 agosto 2024

"Prendi un sorriso" di Mahatma Gandhi


Prendi un sorriso,
regalalo a chi non l’ha mai avuto.
Prendi un raggio di sole
fallo volare là dove regna la notte.
Scopri una sorgente
fa bagnare chi vive nel fango.

Prendi una lacrima,
posala sul volto di chi non ha pianto.
Prendi il coraggio,
mettilo nell’animo di chi non sa lottare.
Scopri la vita,
raccontala a chi non sa capirla.

Prendi la speranza,
e vivi nella sua luce.
Prendi la bontà,
e donala a chi non sa donare.
Scopri l’amore,
e fallo conoscere al mondo.


22 agosto 2024

"È l'ora peggiore" di Paolo Crepet


"Il coraggio 
è quello delle tre del mattino.
È l’ora peggiore. 
È l’ora in cui sei solo.
È l’ora in cui devi fare i conti 
con la tua vita. 
Soprattutto i conti 
quelli che non tornano.
È l’ora in cui ti senti angosciato. 
Pensi che non ce la fai. 
Pensi che quel problema 
è troppo grande 
e che non si risolverà.
E poi, l’alba, la luce, i rumori, 
la moka del caffè 
e la vita che ricomincia.
E le voci amiche che ti confortano. 
Perché da solo 
l’uomo non è nulla, 
abbiamo bisogno 
gli uni degli altri."


21 agosto 2024

Papilio machaon 

Passeggiando lungo un sentiero
 scorgo questa farfalla 
tra i cespugli.
Resta immobile
e scatto questa foto.  
Davvero bellissima!
Il suo nome è Papilio machaon,
più comunemente "Macaone".

1 Giugno 2024  -  ore 18,06


18 agosto 2024

A piedi nudi

È un temporale estivo
improvviso
violento
tanto atteso
per avere frescura.
A piedi nudi cammino
sull'erba bagnata.
La pioggia
mi irrora i capelli
il viso e i vestiti.
È un'estate di sensi.
Il plumbeo 
colore del cielo
da nuvole dense
i lampi ed i tuoni
l'odore 
di terra bagnata 
la pelle di gocce grondante.
E tutto mi avvolge
mi inebria
mi appaga
immersa nella natura
come un ponte
tra il cielo che piange
e la terra che è grata.

⛈️


17 agosto 2024

I bambini...

Non è bello giudicare i bambini se belli, meno belli, se assomigliano a mamma o papà, se fanno solo versetti o pronunciano in modo corretto parole e frasi, se camminano, se viziati e bla bla bla... tutto secondo le proprie opinioni o in base alle tabelle dello sviluppo, considerate normali.

Ogni bambino può avere tempi diversi nella crescita, salvo cause di altro genere ma ciò non giustifica che estranei sputino sentenze sui social, anche in modo inopportuno e offensivo.


Il bambino va protetto e, davvero, non condivido l'atteggiamento di molti VIP e altri genitori che pubblicano video dei propri figli nella loro quotidianità a mo' di un "grande fratello". Sono momenti privati messi alla mercé di tutti.
Video e foto tanti, troppi, più o meno identici: se bravi, se belli, se intelligenti, se geni... spesso messi anche in situazioni pericolose da genitori incoscenti e irresponsabili.


Mettere un bambino nelle condizioni di essere ammirato o criticato di certo non fa onore a molti genitori.  
In contrapposizione a questi atteggiamenti discutibili molti preferiscono tenere lontano i propri figli da fotografi e social: nessuna notizia, nessun video o foto.

Gli adulti facciano di se stessi ciò che vogliono ma i bambini andrebbero lasciati fuori dai social network perché sono molte le insidie del web. Oltre l'essere criticati dalle opinioni di estranei, potrebbero essere predisposi al furto di dati personali: identità, utilizzo di immagini in siti pedopornografici e, rappresentare online, materiale per episodi di bullismo e cyberbullismo.


Immagini: 
Neil Buchanan Art