www.rivieraoggi.it/tag/salute-benessere/

11 giugno 2023

" Il cuore che ride" di Charles Bukowski


La tua vita è la tua vita.
Non lasciare che le batoste 
la sbattano nella cantina 
dell’arrendevolezza.
Stai in guardia.
Ci sono delle uscite.
Da qualche parte c’è luce.
Forse non sarà una gran luce 
ma la vince sulle tenebre.
Stai in guardia.
Gli dei ti offriranno delle occasioni.
Riconoscile, afferrale.
Non puoi sconfiggere la morte 
ma puoi sconfiggere la morte in vita, 
qualche volta.
E più impari a farlo di frequente, 
più luce ci sarà.
La tua vita è la tua vita.
Sappilo finché ce l’hai.
Tu sei meraviglioso 
gli dei aspettano di compiacersi in te.



7 giugno 2023

"Le cose non sono sempre come sembrano" di Kahlil Gibran

Le cose non sono sempre come sembrano.

La realtà dell'altro non è in ciò che ti rivela ma in quel che non può rivelarti... se vuoi capirlo non ascoltare le parole che dice ma quelle che non dice... tace in noi ciò che è vero, parla ciò che è acquisito... la verità bisogna conoscerla sempre, dirla solo a volte.

6 giugno 2023

Violenza


"Violenza 
non è solo uccidere un altro. 
È violenza 
anche quando usiamo 
parole mordaci, 
quando facciamo un gesto 
per scostare una persona, 
quando obbediamo per paura .
Violenza 
non è solo strage organizzata 
in nome di Dio, 
della società o della patria. 
La violenza 
è molto più sottile,
molto più profonda."

Jiddu Krishnamurti


"Ogni tipo di violenza 
è il risultato del fatto 
che le persone inducono se stesse 
a credere che il loro dolore 
deriva dagli altri e che, 
di conseguenza,
 essi meritano di essere puniti."

Marshall Rosenberg


"Quanto più la donna 
cerca di affermarsi 
come uguale in dignità,
 valore e diritti all'uomo, 
tanto più l’uomo reagisce 
in modo violento. 
La paura di perdere 
anche solo alcune briciole
 di potere lo rende volgare, 
aggressivo, violento."

Maria Michela Marzano


"La famiglia, 
questa isola di sicurezza, 
può essere al tempo stesso
 il luogo della violenza estrema."

Boris Cyrulnik


"La rabbia 
è una follia momentanea, 
quindi controlla questa passione 
o essa controllerà te."

Quinto Orazio Flacco


5 giugno 2023

"Le radici della violenza" di Mahatma Gandhi


Le radici della violenza:
la ricchezza senza lavoro,
 il piacere senza coscienza, 
la conoscenza senza carattere, 
il commercio senza etica, 
la scienza senza umanità,
 il culto senza sacrificio, 
la politica senza principi.



2 giugno 2023

" Il contrario dell'amore..." di Osho


“In realtà il contrario dell'odio 
non è l'amore, 
il contrario dell'amore 
non è l'odio;
 è così chiaro, chi potrebbe sbagliarsi?
In realtà l'opposto dell'amore
 è il falsoamore: 
un amore che finge di essere tale, 
e non lo è.”



30 maggio 2023

"La storia della matita" di Paulo Coelho


Il bambino guardava la nonna che stava scrivendo la lettera. A un certo punto, le domandò:
"Stai scrivendo una storia che è capitata a noi? 
E che magari parla di me."

La nonna interruppe la scrittura, sorrise e disse al nipote:
"È vero, sto scrivendo qualcosa di te. Tuttavia, più importante delle parole, è la matita con la quale scrivo. Vorrei che la usassi tu, quando sarai cresciuto."
Incuriosito, il bimbo guardò la matita, senza trovarvi alcunché di speciale.
"Me è uguale a tutte le altre matite che ho visto nella mia vita!"

"Dipende tutto dal modo in cui guardi le cose.
Questa matita possiede cinque qualità
se riuscirai a trasporle nell'esistenza sarai sempre una persona in pace col mondo.

Prima qualità: puoi fare grandi cose, ma non devi mai dimenticare che esiste una Mano che guida i tuoi passi. 'Dio': ecco come chiamiamo questa mano! Egli deve condurti sempre verso la Sua volontà.
Seconda qualità, di tanto in tanto, devo interrompere la scrittura e usare il temperino. È un'azione che provoca una certa sofferenza alla matita ma, alla fine, essa risulta più appuntita. Ecco perché devi imparare a sopportare alcuni dolori: ti faranno diventare un uomo migliore.
Terza qualità: il tratto della matita ci permette si usare una gomma per cancellare ciò che è sbagliato. Correggere un'azione o un comportamento non è necessariamente qualcosa di negativo: anzi, è importante per riuscire a mantenere la retta via della giustizia.
Quarta qualità: ciò che è realmente importante nella matita non è il legno o la sua forma esteriore, bensì la grafite della mina racchiusa in essa. Dunque, presta sempre attenzione a quello che accade dentro te.
Ecco la quinta qualità della matita: essa lascia sempre un segno. Allo stesso modo, tutto ciò che farai nella vita lascerà una traccia: di conseguenza impegnati per avere piena coscienza di ogni tua azione."

26 maggio 2023

Le enciclopedie...


Ve le ricordate le enciclopedie degli anni '60-'80, vendute porta a porta?

Treccani (solo per pochi), 
UTET, Motta, Conoscere, 
I Quindici, Il Milione... 
e tante, tante altre.

Tutti in casa ne avevano almeno una.

L' abilità dei venditori, istruiti a puntino, era nel riuscire a proporle come indispensabili nel percorso di studio dello studente.

Non si può negare che avessero un certo fascino: rilegature in pelle, scritte dorate di pregio o colori e immagini accattivanti in quelle per i più piccoli.
E l'odore della carta stampata nuova di zecca?
E l'mportanza e l'eleganza che riuscivano a dare anche alle più scialbe delle librerie?

L' enciclopedia entrava a far parte della famiglia acquistando un valore particolare, un mezzo necessario per raggiungere "quel pezzo di carta" che poi avrebbe aperto una porta nel mondo del lavoro.
Così dicevano.

E che tenerezza ricordare i sacrifici dei genitori che, seppur a rate, sostenevano la spesa dell'acquisto, speranzosi di crescere un genio.
Ma a conti fatti, restavano lì in bella mostra, consultate e lette ma mai abbastanza, perché noi preferivamo andare in biblioteca, con gli amici, a "fare le nostre ricerche"!

Oggi solo i veri amatori le apprezzano, lì, in bella mostra, ancora sugli scaffali delle librerie negli studi o in salotto.
Per altri le considerazioni sono:
"Nessuno più le consulta",
"Sono ormai obsolete",
"Non sono aggiornate..."
"Molte cose sono cambiate",
"Ora c'è Google o vari siti specifici",
" Più comodo e veloce il web",
"Pesano troppo, che fatica consultarle",
"Prendono solo polvere",
"Non abbiamo spazio"
...

Oggi si trovano in vendita on line o nei mercatini per pochi euro. Neppure amici,  biblioteche o centri ricreativi sono interessati ad averle, anche se regalate.
Qualcuno ha anche il coraggio di gettarle nei cassonetti per carta e cartone (con mia profonda amarezza).
Davvero il tempo può declassare o  mandare in disuso molti oggetti tanto quanto il tempo che passa può renderne altri preziosi e di valore.



23 maggio 2023

"C’era una parte di me" di Sara Bianchini


C'era una parte di me
felice, spensierata e piena
di sogni che oggi non esiste più.
Quel giorno è rimasta rinchiusa 
nella sua assenza per sempre.

Con il passare del tempo
si torna anche a sorridere 
e più in là, molto più in là, 
si può anche essere felici.

Ma è una felicità diversa…
É come se mancasse 
sempre qualcosa.

Qualcuno…

Quando un cuore vive certi
dolori l’anima va in pezzi 
ed è impossibile da ricomporre
perché il danno è troppo vasto.
I frammenti vagano per sempre 
tra passato e presente 
senza mai più ritrovarsi tra di loro.

Ahimè non si torna più quelli
di un tempo, non si può.

Mai più!


16 maggio 2023

"Frammenti" di Hermann Hesse


Ma la cosa migliore 
non furono quei baci
e neppure le passeggiate serali, 
o i nostri segreti.

La cosa migliore era la forza 
che quell'Amore mi dava,
la forza lieta di vivere 
e di lottare per lei,
di camminare sull'acqua 
e sul fuoco.

Potersi buttare, per un istante,
poter sacrificare degli anni
per il sorriso di una donna:
questa sì che è felicità,
e io non l'ho perduta.


14 maggio 2023

I figli...


▪️❤▪️ 
"I figli sono come gli aquiloni: insegnerai loro a volare ma non voleranno il tuo volo; insegnerai loro a sognare ma non sogneranno il tuo sogno; insegnerai loro a vivere ma non vivranno la tua vita. Ma in ogni volo, in ogni sogno e in ogni vita rimarrà per sempre l’impronta dell’insegnamento ricevuto."
Madre Teresa di Calcutta

▪️❤▪️ 
"Facciamo più quello che è giusto, invece di quello che ci conviene. Educhiamo i figli ad essere onesti, non furbi."
Tiziano Terziani

▪️❤▪️ 
"Sii sempre gentile coi tuoi figli dato che sono quelli che sceglieranno la tua casa di riposo."
Phyllis Diller

▪️❤▪️ 
"I vostri figli non sono i vostri figli. Sono i figli e le figlie della brama che la Vita ha di sé. Essi non provengono da voi, ma per tramite vostro, e benché stiano con voi non vi appartengono."
Kahlil Gibran

▪️❤▪️ 
"Se vorrai che tuo figlio cammini onorevolmente attraverso il mondo, non devi sgombrare il suo cammino dalle pietre, ma insegnarli a camminare stabilmente sopra di esse. Non insistere a guidarlo prendendolo per mano, ma permettigli di imparare ad andare da solo."
Anne Brontë

▪️❤▪️ 
"Amate i figli che la Provvidenza vi manda; ma amateli di vero, profondo, severo amore; non dell’amore snervato, irragionevole, cieco, ch’è egoismo per voi, rovina per essi."
Giuseppe Mazzini

▪️❤▪️ 
"Il compito del figlio è diventare una poesia, cioè diventare qualcosa che non era previsto dall’Altro, qualcosa di nuovo, una vita differente dalla vita dell’altro."
Massimo Recalcati

▪️❤▪️ 
"Dì a tuo figlio che è bello e ha gli occhi pieni di colori, portalo a vedere i prati quando fioriscono e leggigli un libro prima di dormire.
Incoraggialo anche a scrivere poesie e spiegagli come si fa a cancellare il giammai e allungare a dismisura le sillabe e gli spazi del si può. E se è un sognatore insegnagli a fare le prime passeggiate sulle nuvole.
E soprattutto ascoltalo quando il vento degli anni è più forte e si porta via le parole e le certezze."
Fabrizio Caramagna

▪️❤▪️ 
"Prima di sposarmi avevo sei teorie circa l’educazione dei figli. Ora, ho sei figli e nessuna teoria."
John Wilmot

▪️❤▪️ 
"Un figlio ti cambia anche il ritmo del cuore."
mesmeri, Twitter

▪️❤▪️
"Ci sono solo due lasciti inesauribili che dobbiamo sperare di trasmettere ai nostri figli: ali e radici." 
Harding Carter



13 maggio 2023

Roses on a rainy day

Roses on a rainy day, 
today
 in the countryside. 

 Always beautiful... 
I love them.



10 maggio 2023

Hercule Poirot

David Suchet
interpreta il personaggio
di 
Hercule Poirot
 nella serie tv britannica 
Poirot
,
dal 1989 al 2013.



Hercule Poirot,
 detective belga,
è un personaggio 
creato da Agatha Christie.


"Il mondo 
è pieno di brave persone 
che fanno brutte cose,
 mon ami."