www.rivieraoggi.it/tag/salute-benessere/

19 marzo 2022

I papà...


Ci sono uomini con figli che "faccio tardi che ho calcetto" e ci sono papà che "spero di tornare presto".

Ci sono uomini con figli che "stasera c’è la partita in TV" e ci sono papà che "chi vuole vedere un cartone con me?".

Ci sono uomini con figli che "finalmente il weekend e posso riposarmi" e ci sono papà che "finalmente il weekend e possiamo stare insieme". 

Ci sono uomini con figli che basta un cognome per sentirsi padri, e poi ci sono i papà che si prendono cura dei propri figli anche se hanno un cognome diverso.

Ci sono uomini con figli che "e ma io porto i soldi a casa" e poi ci sono i papà che tutte le mattine prima di andare a lavoro è una pugnalata al cuore.

Il mondo si divide tra quegli uomini che si limitano a mettere due spermatozoi e i papà che scelgono di far parte della vita dei propri figli.


dal web 



17 marzo 2022

Tutto ti appartiene


Perché amore mio
hai preso tutto di me.
Non mi rimane nulla
tutto ti appartiene.
Amore
e ancora amore.
E volo leggera
ma in balia di te.
Legata a un filo
che mai
dovrai spezzare.
Se accadesse
sarebbe tuo
anche l’ultimo respiro.

🔗




14 marzo 2022

"Donne al quadrato" di Antonia Storace


Ci sono le donne….
e poi ci sono le donne donne.
E quelle non devi provare a capirle,
sarebbe una battaglia persa in partenza.
Le devi prendere e basta.
Devi prenderle e baciarle,
e non dare loro il tempo di pensare.
Devi spezzare via,
con un abbraccio che toglie il fiato,
quelle paure che ti sapranno confidare
una volta soltanto,
a bassa bassissima voce.
Perché si vergognano delle proprie debolezze 
e, dopo avertele raccontate, si tormenteranno
in un agonia lenta e silenziosa
al pensiero che scoprendo il fianco 
e mostrandosi umane e facili e bisognose 
per un piccolo fottutissimo attimo,
vedranno le tue spalle voltarsi ed i tuoi passi allontanarsi.
Perciò prendile e amale.
Amale vestite, e senza trucco
che a spogliarsi sono brave tutte.
Amale indifese e senza trucco,
perché non sai quanto gli occhi
di una donna possono trovare scudo
dietro un velo di mascara.
Amale addormentate, un po’ ammaccate
quando il sonno le stropiccia.
Amale sapendo che non ne hanno bisogno,
sanno bastare a se stesse.
Ma appunto per questo,
sapranno amare te come
nessuna prima di loro.



11 marzo 2022

San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo 
di Guido Reni

Olio su seta
1635 -1636
Chiesa di Santa Maria Immacolata 
(o Chiesa di Santa Maria
della Concezione 
dei Cappuccini)
Via Vittorio Veneto
Roma



Preghiera a San Michele Arcangelo

Nel nome del Padre,
del Figlio e dello Spirito Santo.

San Michele Arcangelo,
difendici nella battaglia;
contro le insidie e la malvagità 
del demonio sii nostro aiuto.
Te lo chiediamo supplici
che Dio lo comandi;
e tu, o Principe della milizia celeste,
con la potenza che ti viene da Dio
ricaccia nell'inferno satana
e tutti gli altri spiriti maligni,
che si aggirano per il mondo
cercando la perdizione delle anime.

Amen

La amo molto questa preghiera.
Preghiera che ha un suo perché ma non capisco perché ne abbiano soppresso la recita dopo ogni messa.

Nasce così il suo perché:

Papa Leone XIII, il 13 ottobre 1884, ebbe una visione dove il maligno minacciava la Chiesa (... e forse il mondo intero!)
Il papa restandone molto turbato compose la preghiera (in forma estesa), raccomandando che fosse recitata al termine di ogni messa, oltre che inserirla nella raccolta degli esorcismi.

Già dal 1859 erano in uso, in quello che fu lo Stato Pontificio, le preghiere istituite da papa Pio IX, da recitare dopo la Messa, incluse tre Ave Maria e il Salve Regina.
Dal gennaio 1884, papa Leone XIII ordinò la recita in tutto il mondo di queste preghiere, note come "Preci leonine" .
Le Preci comprendono tre Ave Maria, un Salve Regina seguito da un versetto e un responsorio, e una colletta che, dal 1886, viene chiesta la conversione dei peccatori e “la libertà e l’esaltazione della Santa Madre Chiesa” e, dal 1886 in poi, venne inserita anche la Preghiera a San Michele.
Nel 1904, papa Pio X aggiunse tre "Cuore santissimo di Gesù. Abbi pietà di noi", da recitare facoltativamente.

Vennero recitate fino al 1964, quando, con la riforma liturgica nata in seno al Concilio Vaticano II, le preghiere leoniane vennero soppresse.

Alcuni vescovi, cardinali ed associazioni cattoliche nel mondo avevano chiesto ai papi Giovanni Paolo II e a Benedetto XVI la reintroduzione della preghiera a San Michele alla fine di ogni messa, concordi che l'abolizione di essa fosse stata cosa non opportuna, riconoscendone il valore spirituale per allontanare le opere del maligno dalla Chiesa e dall'umanità intera.

Successivamente, nell'ottobre 2018, papa Francesco chiese ai fedeli di tutto il mondo di recitare quotidianamente il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria, unitamente al digiuno e alla penitenza  per la protezione della Chiesa da Satana, il "Grande Accusatore", concludendolo con l'antica preghiera "Sub Tuum Praesidium" dedicata alla Vergine e con la preghiera a San Michele Arcangelo.

Non la reintroduzione in forma ufficiale, quindi,  ma solo facoltativa. 
Perché mai, non in forma ufficiale?




9 marzo 2022

In cielo... le nuvole


Foto di qualche anno fa
che voglio condividere...

 Ascoli Piceno
11 agosto 2017
Ore 20.30


 

8 marzo 2022

"Statemi a sentire: non rimpicciolitevi" di Antonia Storace


Statemi a sentire: non rimpicciolitevi. 
Non fatevi matrioske. 
Piccole, sempre più piccole, ogni volta più chiuse, stipate in fondo, tenute per ultime. 
Non lasciate che vi mettano in attesa sopra un davanzale, dietro il vetro smerigliato di una boccia acquatica. Siete donne, non siete pesci rossi. Credetemi, so quello che dico. Io sono stata davanzale, matrioska e pesce rosso. 
Piccola. Sempre più piccola. Ogni volta più chiusa. 
Stipata in fondo. Tenuta per ultima. 
Lo sono stata, sì, posso garantirvi che fa schifo, ed è uno schifo senza eccezioni, che non genera ravvedimenti e non produce ricompense, non innesca alcun effetto, se non quello di abituare gli altri a pensarvi ridimensionabili sul serio.

Vi diranno che non è così. 
Voi ringhiate.
Vi diranno che non volevano. 
Voi ringhiate.
Vi diranno che non potevano. 
Voi ringhiate.
Vi diranno che avete capito male. 
Voi ringhiate.
Mentono. Avete capito benissimo.
Vi diranno che vi augurano il meglio. 
Voi ringhiate.
Chi vuole il meglio per te, si impegna ad essere il meglio per te.
Vi diranno che non saprete restare indifferenti. 
Voi gioite.
Il silenzio dell’indifferenza serve a loro, non a voi. Voi ringhiate.

I giusti hanno una vita sola. 
Tutti gli altri ne hanno due.

Non abbiate timore. Azzannate, se c’è da azzannare. Sottraetevi, sgusciate, quando provano a manipolarvi. 
Sbeffeggiateli tutte le volte in cui tenteranno di
alterare a loro vantaggio la versione dei fatti. 
Restituite al mittente, rispedite indietro, accettate di pagare solo in contrassegno.
E poi baciate, tornate a baciare. 
E baciate labbra gentili, per favore. 
Fatevi accarezzare da mani coerenti. 
Chi disse che il contrario dell’amore non è l’odio, ma la paura, disse il vero. 
Ricordatevi che avete un corpo: usatelo. 
Lasciate che balli, che sudi, che tremi, che goda e faccia godere.
Una notte, due notti, molte notti. 
E poi di nuovo al mattino, da capo. Urlate. 
Sentite il piacere. Permettete che penetri, che vi stordisca, che suoni con voi congenite armonie.
Come un pianoforte contro una parete rossa; come la corda di una chitarra classica adagiata su un divano color crema. 
La pelle è l’organo più sincero che avete.

Restate dritte con la schiena. Se vi sentite tristi, alzatevi in piedi e scuotetevi, scuotete le gambe, agitate in aria le braccia. Muovetevi. Scrollate. Lasciate che i pesi che portate sul cuore cadano a terra e lì rimangano. 
Ridete, ridete apertamente, ridete sguaiatamente, se necessario. Mostrate i denti, non copritevi la bocca con le dita come ho fatto io per troppo tempo. 
Siate rumorose, siate fastidiose. 
Se volete essere libere, liberatevi e state allerta: la libertà nutre i miracoli, e i miracoli hanno occhi bellissimi. Occhi pieni di mare.
Fidatevi. A me è successo.




6 marzo 2022

Un fiore di campo


Trovai un fiore di campo, ammirai la bellezza e la perfezione di tutte le sue parti, ed esclamai: "Ma tutta questa magnificenza, in questo fiore e in migliaia di fiori simili, splende e fiorisce non contemplata da alcuno, anzi spesso nessun occhio la vede". 

Il fiore rispose: "Stolto! tu credi che io fiorisca per essere visto? Io fiorisco per me e non per gli altri, fiorisco perché questo mi piace: nel fatto che fiorisco e sono, consiste appunto la mia gioia e la mia voluttà".

Arthur Schopenhauer



5 marzo 2022

"Dobbiamo cambiare" è il monito di Tiziano Terzani


 

Guardiamoci allo specchio. Non ci sono dubbi che nel corso degli ultimi millenni abbiamo fatto enormi progressi. Siamo riusciti a volare come gli uccelli, a nuotare sott’acqua come i pesci, andiamo sulla luna, mandiamo sonde fin su Marte. Ora siamo perfino capaci di clonare la vita. 

Eppure, con tutto questo progresso non siamo in pace né con noi stessi né col mondo attorno. Abbiamo appestato la terra, dissacrato fiumi e laghi, tagliato intere foreste e resa infernale la vita degli animali, tranne quella di quei pochi che chiamiamo “amici” e che coccoliamo finché soddisfano la nostra necessità di un surrogato di compagnia umana (…). 

Il grande progresso materiale non è andato di pari passo col nostro progresso spirituale. Anzi: forse da questo punto di vista l’uomo non è mai stato tanto povero da quando è diventato così ricco. 

Dobbiamo cambiare atteggiamento. Cominciamo a prendere le decisioni che ci riguardano e che riguardano gli altri sulla base di più moralità e meno egoismi, meno interessi. 

Facciamo più quello che è giusto, invece di quel che ci conviene. È il momento d’impegnarci per i valori in cui si crede. Una civiltà si rafforza con la sua determinazione morale molto più che con nuove armi (…).

Dobbiamo cambiare noi.
Innanzitutto non facendo più finta che tutto è come prima, che possiamo continuare a vivere vigliaccamente una vita normale.
Con quel che sta succedendo nel mondo la nostra vita non può, non deve, essere normale.
Di questa normalità dovremmo avere vergogna.
Questa impressione che tutto era cambiato mi colpì immediatamente.
Allora io dico: fermiamoci, riflettiamo, 
prendiamo coscienza, salviamoci.
Nessun altro può farlo per noi.



4 marzo 2022

Please...



"If we don't end war, 
war will end us."

"Se non poniamo fine alla guerra, 
la guerra porrà fine a noi."

Herbert George Wells

 



3 marzo 2022

Queste parole


Queste parole
non esistono più.
Le ha bagnate
l’acqua del mare.
Le ha bruciate
la fiamma del fuoco.
Le ha portate
con sé il vento.
Le ha corrose
il tempo che passa.
Non esistono più.
Superbia malvagità
miseria potere
guerra odio
dolore paura.
No.
Non esistono più.

🌬


2 marzo 2022

Il mondo in armi


"Ogni colpo che viene esploso, ogni nave da guerra che viene inviata, ogni razzo che viene sparato, significa, in ultima analisi, un furto a coloro che soffrono la fame e non sono nutriti, coloro che hanno freddo e non sono vestiti.
Il mondo in armi non sta spendendo soltanto dei soldi. Sta spendendo il sudore dei suoi lavoratori, il genio dei suoi scienziati, le speranze dei suoi  bambini."

Dwight Eisenhower


1 marzo 2022

Carnevale vecchio e pazzo


 Carnevale vecchio e pazzo
s’è venduto il materasso
per comprare pane e vino
tarallucci e cotechino.
E mangiando a crepapelle
la montagna di frittelle
gli è cresciuto un gran pancione
che somiglia ad un pallone.
Beve, beve e all’improvviso
gli diventa rosso il viso
poi gli scoppia anche la pancia
mentre ancora mangia, mangia...
Così muore Carnevale
e gli fanno il funerale
dalla polvere era nato
ed in polvere è tornato 

🎭  

Questa allegra
e simpatica filastrocca
viene attribuita a 
Gabriele D’Annunzio
ma, per alcuni autori,
non sembra esserci conferma 
di quest’opera in letteratura