www.rivieraoggi.it/tag/salute-benessere/

13 luglio 2021

Isole Tremiti



Sono cinque le piccole isole che formano le Isole Tremitiarcipelago nel mare Adriatico, in Puglia, a 12 miglia di distanza, a nord dalle coste del Gargano.
Collegate alla terraferma da traghetti e aliscafi che partono da Termoli, in Molise, non è possibile  portare lì automobili perché sono ammesse solo quelle dei residenti.


Le Isole Tremiti, conosciute come "Perle dell'Adriatico", essendo molto ambite dai turisti italiani e stranieri, per chi volesse visitarle, se solo per un weekend o per più giorni, si consiglia di prenotare con un largo anticipo, sia dove soggiornare sia il traghetto per le traversate.


Conosciute anche come "Diomedee", le Tremiti rappresentano un angolo di paradiso grazie alla natura ancora selvaggia e incontaminata.


Sono le particolarità delle sue insenature, i promontori, le coste alte e rocciose, con falesie a strapiombo sul mare, le grotte, le calette, il mare limpido, i fondali trasparenti, i fari e alcuni resti di monumenti, di particolare interesse culturale, ad attrarre i turisti. 



Sono, quindi, una meta ideale per chi cerca una vacanza in piena libertà a contatto con la natura, il clima gradevole, l'aria pura, una vegetazione rigogliosa ed un'ottima cucina delle specialità del posto.


I molti turisti apprezzano le sue baie con gite in barca oltre ai sub per i tanti punti di immersione e la bellezza dei fondali, dalle sfumature di verde chiaro, blu e turchese.


Particolari uccelli, le Diomedee, appunto, popolano le scogliere delle Isole Tremiti ed hanno un canto davvero singolare.


L'economia delle Isole Tremiti è basata prevalentemente sulla pesca e, soprattutto, sul turismo estivo.
Per anni sono state il rifugio preferito di Lucio Dalla; luoghi dove il cantautore ha tratto ispirazione per le sue canzoni.


Delle Isole Tremiti solo due sono abitate: l’Isola di San Domino e l’Isola di San Nicola.
Nella prima si concentrano la maggior parte delle strutture turistiche. Qui, la Cala delle Arene, rappresenta la più grande delle spiagge, poche altre, insieme a piccole calette sono disseminate qua e là. Sono raggiungibili via mare o mediante sentieri, alcuni, però, un po' impegnativi.


San Nicola è storicamente ed artisticamente la più importante delle isole, dove si trovano diversi monumenti: fortificazioni, muraglie, torri, chiese e una fortezza-abbazia, Santa Maria a Mare, che ricopre un rilevante interesse storico e architettonico.


Bar e ristoranti si trovano su entrambe le isole, mentre le strutture alberghiere si concentrano su San Domino.


Capraia, detta anche Caprara, è disabitata e prevalentemente rocciosa, con rada vegetazione e macchia di lentisco e capperi. A pochi metri dalle sue rive si trova una statua sommersa di San Pio.

Pianosa è invece un pianoro roccioso anch'esso completamente disabitato. Rientra integralmente nella Zona A, ovvero la Riserva Marina Integrale. Questo comporta, alcuni limitazioni e divieti per quanto riguarda l'approdo, la navigazione, la pesca e le immersioni.

L'isolotto del Cretaccio, è considerato il maggiore degli scogli dell'arcipelago, privo di vegetazione.
Di natura argillosa, una creta giallastra, che costantemente è erosa dalle acque. 




📷 Foto di
     Marco Perozzi 



11 luglio 2021

Il mare racchiude...

Dipinto
di Vicente Romero Redondo

"Il mare racchiude più sapere di qualsiasi altra cosa sulla terra, se sei capace di farlo parlare.
Conosce tutti i vecchi segreti, perché lui stesso è così antico, più antico di tutto. 
Anche i tuoi segreti conosce, non illuderti. 
E se tu ti abbandoni a lui completamente e lasci che si prenda cura di te, se non ti intrometti con le tue insignificanti obiezioni, se non ti intestardisci su ciò che è troppo effimero e insignificante perché il mare se ne curi o persino ascolti che cosa mai vai borbottando mentre parla, mentre sta per rovesciarsi sopra la barca, allora può dare pace alla tua anima, sempre che tu ne abbia una."


Dal libro "Pellegrino sul mare

di Pär Lagerkvist



6 luglio 2021

" I ragazzi che si amano" di Jacques Prévert


I ragazzi che si amano 
si baciano in piedi 
contro le porte della notte 
e i passanti che passano
 li segnano a dito 
ma i ragazzi che si amano 
non ci sono per nessuno 
ed è soltanto la loro ombra 
che trema nel buio
 suscitando la rabbia dei passanti 
la loro rabbia il loro disprezzo
 i loro risolini la loro invidia.
I ragazzi che si amano 
non ci sono per nessuno 
loro sono altrove 
ben più lontano della notte 
ben più in alto del sole
 nell’abbagliante splendore 
del loro primo amore.


2 luglio 2021

Le "Himalaya" di HERMÈS

La "Birkin Himalaya
e la "Kelly Himalaya"
di HERMÈS
sono oggi tra le borse più ricercate 
e costose al mondo.


Entrambe sono realizzate
 in pelle di coccodrillo bianco 
del Nilo, 
tinto artigianalmente. 

"Himalaya"
non perché è il luogo di provenienza 
dei materiali ma perché le sfumature 
bianche e grigie ricordano il manto 
della vetta innevata dell'Himalaya. 

L'Himalaya Niloticus Crocodile 
Diamond Birkin 30
con dettagli in oro bianco 18 carati 
e diamanti, ha un prezzo stimato 
 di HK $ 1.000.000 - $ 1.500.000.

Sono bellissime borse, 
certamente oggetti di culto
 e di collezionismo... 
ma non sono per tutte ! 
 Con qualche zero in meno, 
forse... 
 Non potrebbero, però,
 poi essere così preziose, 
non avrebbero poi il ruolo 
di "status symbol",
 non sarebbero poi 
oggetto di lusso...


1 luglio 2021

Quando


Quando più non potrò 
gioire del Tuo amore 
svegliandomi nel buio
spaventata e svuotata 
 senza più grazie
calore e certezze.
Quel giorno capirò
Signore
che mi sono perduta.   

🤍


29 giugno 2021

"E ricordati, io ci sarò" di Tiziano Terzani


E ricordati, io ci sarò. 
Ci sarò su nell'aria. 
Allora ogni tanto, 
se mi vuoi parlare, 
mettiti da una parte, 
chiudi gli occhi e cercami. 
Ci si parla. 
Ma non nel linguaggio
delle parole.
Nel silenzio.

🤍

... alla mia mamma ...


28 giugno 2021

"Ubriacatevi" di Charles Baudelaire


Bisogna essere sempre ubriachi.
Tutto sta in questo: 
è l’unico problema. 
Per non sentire l’orribile 
fardello del tempo. 
Del tempo che rompe 
le vostre spalle 
e vi inclina verso la terra,
bisogna che vi ubriachiate 
senza tregua. 
Ma di che? 
Di vino, di poesia o di virtù,
a piacer vostro. 
Ma ubriacatevi. 
E se qualche volta
sui gradini di un palazzo,
sull’erba verde di un fossato,
nella mesta solitudine
della vostra camera, 
vi risvegliate 
con l’ubriachezza 
già diminuita o scomparsa, 
domandate al vento, 
all’onda, alla stella, all’uccello, 
all’orologio, a tutto ciò che fugge,
a tutto ciò che geme, 
a tutto ciò che ruota, 
a tutto ciò che canta, 
a tutto ciò che parla,
domandate che ora è; 
ed il vento, 
l’onda, la stella, l’uccello, 
l’orologio vi risponderanno
"È l’ora di ubriacarsi! 
Per non essere gli schiavi 
martirizzati del tempo, ubriacatevi; 
Ubriacatevi senza smettere! 
Di vino, di poesia o di virtù, 
a piacer vostro."




25 giugno 2021

"Rocca Costanza" di Pesaro


La "Rocca Costanza" 
costituisce la più importante 
opera di fortificazione 
della città di Pesaro.
Commissionata da Costanzo Sforza, 
fu costruita fra il 1474 e il 1483.





22 giugno 2021

"Noi non siamo solo..." di Tiziano Terzani


Noi non siamo solo quel che mangiamo e l’aria che respiriamo. Siamo anche le storie che abbiamo sentito, le favole con cui ci hanno addormentati da bambini, i libri che abbiamo letto, la musica che abbiamo ascoltato e le emozioni che un quadro, una statua, una poesia ci hanno dato.



19 giugno 2021

Carl Vilhelm Holsoe - pittore danese 


Carl Vilhelm Holsoe, 
pittore, 
nacque nel 1863 ad Aarhus, 
in Danimarca. 
Morì nel 1935 ad Asserbo.

Tutti i suoi dipinti sono raffigurazioni di interni. Stanze con mobili di quell'epoca dove vi è sempre una figura femminile. Spesso è la moglie la sua modella.

Donna solitaria, con abiti lunghi e capelli raccolti, rappresentata nella quotidianità, in una stanza, a leggere un libro, suonare un pianoforte, essere seduta  in prossimità di una finestra o di un tavolo...

Non usa colori sgargianti. Solo tonalità dove spiccano la mobilia in legno e i tanti quadri alle pareti. Non mancano mai fiori e, a volte, uno strumento musicale.

Ogni pittore trasmette nelle tele i propri sentimenti e stati d'animo.  Carl Vilhelm Holsoe trasmette ordine, serenità e quiete.