www.rivieraoggi.it/tag/salute-benessere/
2 giugno 2021
1 giugno 2021
Papavero, delicato, effimero fiore di Giugno
papaveri nei campi incolti,
papaveri lungo strade,
bordure o lungo i fossi,
papaveri isolati qua e là.
Da maggio a luglio,
ed oltre in alcune zone,
questo fiore scarlatto
cresce spontaneamente ogni anno.
cresce spontaneamente ogni anno.
Il "papaver rhoeas",
papavero comune,
chiamato anche rosolaccio,
papavero comune,
chiamato anche rosolaccio,
è la specie più diffusa,
ma ne esistono molte varietà
e colori.
È il fiore che annuncia l'estate.
È il fiore che annuncia l'estate.
Chi non ricorda l'ultima pagina
del libro delle elementari,
ricco di illustrazioni,
dove grano e papaveri
significavano estate, vacanza,
fine dell'anno scolastico!
Di una bellezza semplice,
schietta, solare,
con i quattro grandi petali,
sottili, fragili
e dalla breve durata
se viene reciso.
Campi di papaveri catturano
sempre lo sguardo
regalando momenti di stupore.
È il fiore della consolazione,
della semplicità
e dell'orgoglio sopito.
Simbolismo alquanto contrastante
e dell'orgoglio sopito.
Simbolismo alquanto contrastante
visto che la locuzione
"alto papavero",
sta ad indicare anche potere
ed autorevolezza.
Già per gli antichi greci era simbolo
di conforto, di oblio,
sonno e pigrizia,
indubbiamente per le proprietà
sedative, vista l'appartenenza
alla famiglia del papavero da oppio,
da cui si ricava la morfina.
Nel medioevo fu associato,
per il suo colore rosso,
alla morte e al sacrificio di Cristo.
Venne per questo raffigurato
in affreschi di chiese,
risalenti a quell'epoca.
Per gli anglosassoni,
i papaveri rappresentano i fiori
i papaveri rappresentano i fiori
dedicati alla memoria,
in ricordo delle vittime di guerra
(Remembrance Day).
(Remembrance Day).
In erboristeria,
sotto forma di infusi
sotto forma di infusi
e decotti, calma la tosse
e concilia il sonno.
Viene usato anche in cosmesi
per le proprietà calmanti,
lenitive ed emollienti
per le proprietà calmanti,
lenitive ed emollienti
e in profumeria
abbinato ad altre essenze.
Non da meno, trova impiego
in cucina in minestre, insalate,
pani, primi piatti...
I semi hanno potere antiossidante.
I papaveri nell'arte
Molti sono i dipinti con papaveri,
di oggi e del passato.
Peccato non poterli inserire tutti...
![]() |
Claude Monet |
![]() |
Vincent Van Gogh |
![]() |
Edvard Munch |
![]() |
Giuseppe De Nittis |
![]() |
Gustav Klimt |
![]() |
Michele Cascella |
![]() |
Mario Lupo |
![]() |
Franco Bocchi |
![]() |
Salvatore Leone |
![]() |
Cathy Horvath |
❤
Passò un colpo di spugna
sul suo ricordo,
lo cancellò del tutto,
e nello spazio
che occupava la sua memoria
lasciò che fiorisse
un campo di papaveri.
Gabriel Garcia Marquez
❤
27 maggio 2021
Raccontami di te
rotonda luna.
Quali sono
i tuoi pensieri
tu spettatrice
dei nostri sogni
gioie e affanni.
Raccontami di te
seducente luna
quando per gli amanti
sei luce e sentimento
e per i poeti
sei idillio ed emozioni.
Raccontami di te
luminosa luna
quando tra miliardi
di stelle
tu rifletti del sole
la luce
così che nel buio
appari più bella.
Raccontami
quali sono
i tuoi pensieri
splendida
rotonda luna.
⚪
21 maggio 2021
V.I.B.P. Very Important Beautiful Person
Quanti sono i personaggi famosi,
dello spettacolo e non,
che conosciamo attraverso
i mezzi di comunicazione,
TV, giornali, cinema, musica... ?
Tantissimi.
Alcuni perché blasonati,
altri perché talentuosi,
perché attori, cantanti...
Tutti, per di più, bellissimi!
Qui alcuni personaggi e citazioni
"Le donne
non sono innamorate di me,
bensì dell'immagine che hanno
di me sullo schermo.
Io sono soltanto la tela
su cui le donne
dipingono i loro sogni."
Rodolfo Valentino
"C'è una sola cosa al mondo
peggiore di essere sulla bocca
di tutti,
ed è di non essere sulla bocca
di nessuno."
Oscar Wilde
"La fama
è la popolarità tramandata
ai posteri."
Roberto Gervaso
"La bellezza è potere;
un sorriso è la sua spada."
Charles Reade
"La bellezza non può essere interrogata:
regna perché diritto divino."
Oscar Wilde
"La bellezza è la migliore lettera
di raccomandazione."
Aristotele
![]() |
David Gandy Supermodello |
![]() |
Lady Diana Spencer Principessa del Galles |
![]() |
Sean Connery Attore |
![]() |
Keanu Reeves Attore |
![]() |
Charlotte Casiraghi Figlia secondogenita della principessa Carolina di Monaco e di Stefano Casiraghi |
![]() |
Principe Carlo Filippo Principe di Svezia Duca di Värmland |
![]() |
Jonathan Rhys Meyers Attore |
![]() |
Audry Hepburn Attrice |
![]() |
Beatrice Borromeo Ex modella, giornalista |
![]() |
Elisabetta II Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord e degli altri reami del Commonwealth |
![]() |
Jennifer Lopez Cantante |
![]() |
Marilyn Monroe Attrice |
![]() |
Olivia Palermo Modella, attrice |
Jonny Depp Attore |
![]() |
Jennifer Aniston Attrice |
18 maggio 2021
"Sai cosa diceva mia nonna?" di Stephen Littleword
![]() |
Pittura di Carl Vilhelm Holsøe |
Sai cosa diceva mia nonna?
Che anche dopo anni e anni di matrimonio tutte le volte che vedeva suo marito tornare da lavoro dalla finestra della cucina le tremavano le gambe dall'emozione.
Mi faceva sempre l’esempio delle mandorle, che a volte hanno due noccioli all'interno: diceva che lei e suo marito erano così, erano legati stretti come due noccioli di mandorla.
Sai come sono fatti i noccioli di mandorla? Stanno uno incastrato nell'altro, uno concavo e uno convesso, devono adattarsi e combaciare.
Ecco, finché non troverai una persona che ti faccia sentire così, una persona che sia il tuo nocciolo di mandorla, allora potrai star certa che non sarà la persona con cui passare il resto della tua vita.
15 maggio 2021
"Il futuro" di Julio Cortázar
E so molto bene che non ci sarai.
Non ci sarai nella strada,non nel mormorio che sgorga di notte
dai pali che la illuminano,
neppure nel gesto di scegliere il menù,
o nel sorriso che alleggerisce
il “tutto completo” delle sotterranee,
nei libri prestati
e nell’arrivederci a domani.
Nei miei sogni non ci sarai,
nel destino originale delle parole,
nè ci sarai in un numero di telefono
o nel colore di un paio di guanti,
Nei miei sogni non ci sarai,
nel destino originale delle parole,
nè ci sarai in un numero di telefono
o nel colore di un paio di guanti,
di una blusa.
Mi infurierò, amor mio,
Mi infurierò, amor mio,
e non sarà per te,
e non per te comprerò dolci,
all’angolo della strada mi fermerò,
a quell’angolo a cui non svolterai,
e dirò le parole che si dicono
e mangerò le cose che si mangiano
e sognerò i sogni che si sognano
e so molto bene che non ci sarai,
nè qui dentro,
e non per te comprerò dolci,
all’angolo della strada mi fermerò,
a quell’angolo a cui non svolterai,
e dirò le parole che si dicono
e mangerò le cose che si mangiano
e sognerò i sogni che si sognano
e so molto bene che non ci sarai,
nè qui dentro,
il carcere dove ancora ti detengo,
nè la fuori, in quel fiume di strade
nè la fuori, in quel fiume di strade
e di ponti.
Non ci sarai per niente,
non sarai neppure ricordo,
e quando ti penserò,
e quando ti penserò,
penserò un pensiero
che oscuramente cerca
che oscuramente cerca
di ricordarsi di te.
13 maggio 2021
13 maggio: Beata Vergine di Fatima
Il 13 maggio 1917 la Vergine Maria apparve per la prima volta a tre pastorelli, in una località, Cova da Iria a Fatima, un piccolo villaggio in Portogallo.
Lúcia dos Santos, 10 anni, Jacinta Marto, 7 anni, e Francisco Marto, 9 anni, fratello di Jacinta e cugino di Lucia, ebbero sei apparizioni.
La "donna vestita di bianco con in mano un rosario", da loro identificata con la Madonna, apparve ai tre bambini ogni 13 del mese, alla stessa ora, fino al 6 ottobre.
Il 13 agosto, invece, essendo sequestrati dal sindaco e portati a Villa Nova de Ourém, l'apparizione ebbe luogo, il 19 agosto, in un'altra località, a Valinhos.
La Vergine Madre, chiese instancabilmente preghiere di riparazione, penitenza e conversione.
I pastorelli ebbero anche la visione dell'inferno, a testimonianza della reale esistenza.
In tempi successivi, Lucia, ebbe altre visioni e richieste.
L'umanità, la Madonna asseriva, era sempre più peccatrice.
Offese e bestemmie verso Dio erano diventate più profonde e dilaganti, per cui chiese, in modo imperativo, devozione e comunione riparatrice dei primi cinque sabati del mese e la conversione e la consacrazione della Russia al Suo Cuore Immacolato.
Il profondo amore materno di Maria per tutti i Suoi figli, non poteva non indurLa a richiamare il mondo ad un cambiamento nello stile di vita, diventato sempre più peccaminoso e irrispettoso alle leggi di Dio.
Le Sue richieste, i Suoi richiami al fine di non essere puniti per i molti peccati, le iniquità, le colpe, le mancanze di tutta l'umanità.
Il castigo divino segnato dal perdurare delle opere del maligno per mezzo di guerre, fame, sofferenze di ogni genere, persecuzioni alla Chiesa e grave crisi di fede all’interno della Chiesa stessa.
Il progetto sul mondo dove Dio, dopo un periodo di purificazione, introdurrà l’umanità ribelle nel trionfo del Cuore Immacolato di Maria.
Ma cosa è successo dopo Fatima?
Neppure il “miracolo del sole” cambiò l'animo della gente, seppur in migliaia assistettero a quel fenomeno importante, seppur se ne parlasse a livello mondiale.
L'umanità non è tornata a Dio!
Anzi sembra allontanarsi da Lui di giorno in giorno.
Il papa Benedetto XVI, il 13 maggio 2010, dichiarò nell'omelia a Fatima:
“Si illuderebbe chi pensasse che la missione profetica di Fatima sia conclusa”.
Il mondo intero è stato più volte consacrato, da diversi pontefici, al Cuore Immacolato di Maria: la prima volta nel 31 ottobre 1942 da Pio XII.
Il 7 luglio 1952, lo stesso Papa Pio XII, consacrò tutti i popoli della Russia.
Più volte, però, suor Lucia spiegò che la Madonna non aveva chiesto la consacrazione del mondo bensì la consacrazione della Russia con la partecipazione di tutti i vescovi del mondo. Senza la consacrazione, la Russia non sarebbe in grado di convertirsi, di conseguenza il mondo non avrebbe pace.
Ad oggi, la Russia non è stata ancora solennemente consacrata, come da Lei richiesto.
Suor Lucia affermò chiaramente quali fossero le condizioni:
"Il Papa, insieme a tutti i vescovi Cattolici del mondo, deve consacrare la Russia al Cuore Immacolato di Maria, con una cerimonia pubblica e solenne."
Alla consacrazione del 1952, ne seguirono altre ma nessuna ebbe i requisiti necessari.
I papi hanno consacrato il mondo ma non specificatamente la Russia né in unione con tutti i vescovi, né tanto meno seguendo le indicazioni della Madonna.
Ignorare le richieste fatte dalla Madre Maria Santissima, a Fatima, è stato un grave errore.
Cosa aspetta la "Chiesa"?
Dopo 100 anni, ancora nulla è chiaro, tutto ha un alone di mistero: il terzo segreto, la consacrazione della Russia...
E la Vergine Maria, nelle tante apparizioni in molte parti nel mondo, ci invita continuamente alla conversione, a cambiare il nostro atteggiamento sbagliato verso il prossimo e la madre Terra.
Ci invita alla preghiera, al perdono e a seguire gli insegnamenti di Cristo. Senza suo Figlio, Lei dice, ci aspetteranno tempi di grandi sofferenze: più povertà, pestilenze, guerre e catastrofi naturali di ogni genere.
Sì, la mano dell'Altissimo si rivolterà contro la nostra umanità sempre più ingrata e peccatrice e la stessa Chiesa, non più a servizio di Dio ma del mondo, vedrà lo scisma scendere su di essa portando confusione e perdizione.
9 maggio 2021
"I vostri figli" di Khalil Gibran
![]() |
"Madre e figlio" Pittura di Trent Gudmundsen |
I tuoi figli non sono figli tuoi.
Sono i figli e le figlie della vita stessa.
Tu li metti al mondo ma non li crei.
Sono vicini a te,
ma non sono cosa tua.
Puoi dar loro tutto il tuo amore,
ma non le tue idee.
Perché loro hanno le proprie idee.
Tu puoi dare dimora al loro corpo,
non alla loro anima.
Perché la loro anima
abita nella casa dell’avvenire,
dove a te non è dato di entrare,
neppure col sogno.
Puoi cercare di somigliare a loro
ma non volere che essi somiglino a te.
Perché la vita non ritorna indietro,
e non si ferma a ieri.
Tu sei l’arco che lancia i figli
verso il domani.
8 maggio 2021
"Tuo figlio" di Fabrizio Caramagna
e ha gli occhi pieni di colori,
portalo a vedere i prati
quando fioriscono
e leggigli un libro
prima di dormire.
Incoraggialo
anche a scrivere poesie
e spiegagli come si fa
a cancellare il “giammai”
e allungare a dismisura
le sillabe e gli spazi del “si può”.
E se è un sognatore
insegnagli
a fare le prime passeggiate
sulle nuvole.
E soprattutto ascoltalo
quando il vento
degli anni è più forte
e si porta via
le parole e le certezze.
"I figli sono come aquiloni" di Madre Teresa di Calcutta
Insegnerai a volare
ma non voleranno il tuo volo.
Insegnerai a sognare
ma non sogneranno il tuo sogno.
Insegnerai a vivere
ma non vivranno la tua vita.
Ma in ogni volo,
in ogni sogno e in ogni vita
rimarrà per sempre l’impronta
dell’insegnamento ricevuto.
Iscriviti a:
Post (Atom)