![]() |
Cristian Schloe (surreal art prints) |
18 febbraio 2021
Farfalle
14 febbraio 2021
"Dammi mille baci” di Catullo
![]() |
Romeo e Giulietta Frank Bernard Dicksee 1884 |
8 febbraio 2021
"Farò della mia anima uno scrigno" di Kalil Gibran
2 febbraio 2021
Neve
26 gennaio 2021
Solo il posto giusto ti valorizza nel modo giusto

Il figlio andò al parcheggio delle auto usate, tornò da suo padre e disse: "Mi hanno offerto 1.000 dollari perché sembra molto logora". Il padre disse: "Ora portala al banco dei pegni".
Il figlio andò al banco dei pegni, tornò da suo padre e disse: "Il banco dei pegni offriva $ 100 perché è una macchina molto vecchia".
Il padre chiese allora a suo figlio di andare in un club automobilistico e mostrare loro l’auto… Il figlio portò l’auto al club, tornato disse a suo padre: "Alcune persone nel club hanno offerto $ 100.000 per il fatto che è una Nissan Skyline R34, un’auto iconica e ricercata da molti".
Il padre concluse dicendo:
"Volevo che tu sapessi che il posto giusto ti valorizza nel modo giusto. Se non sei valutato, non essere arrabbiato, significa che sei nel posto sbagliato. Chi conosce il tuo valore è chi ti apprezza. Non stare mai in un posto dove nessuno vede il tuo valore".
(dal web)
22 gennaio 2021
La tua voce
18 gennaio 2021
Ci siamo dimenticati degli anziani
![]() |
"Verso sera" dipinto di Hugo Simberg 1913 |
Dal dopoguerra è stato un crescendo per non farci mancare nulla, per avere "tutto e di più"; con questo abbiamo, però, perso di vista cosa fosse importante, cosa fosse essenziale.
Abbiamo pensato al presente. A fare e strafare. Abbiamo pensato a riempire le nostre pance, le nostre case e a trovare, ognuno a proprio modo, la poltrona dove appoggiare e svernare il proprio fondo schiena pensando che la vita sarebbe stata sempre rosa e fiori.
Ci siamo dimenticati degli anziani e di una generazione che stava invecchiando. Ci siamo dimenticati che avremmo avuto bisogno di cure e di strutture sufficienti ed adeguate; non è stato, quindi, investito abbastanza per fronteggiare il problema, oggi diventato sempre più complesso visto che gestire bisogni e richieste si fanno sempre più onerosi venendo meno la famiglia patriarcale e la completa presenza delle donne in casa, come nei tempi passati.
Non siamo stati sufficientemente lungimiranti. Siamo così, oggi, a piangerci addosso. Siamo qui a pagare per i tanti errori ma sono i nostri anziani a pagare di più. Essi che hanno lottato per dare a noi un futuro migliore...
13 gennaio 2021
"L'hai amata, vero?" di Charles Bukowski
8 gennaio 2021
La leggenda del Sole e della Luna
Quando il Sole e la Luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un grande Amore. Allora il mondo non esisteva ancora e il giorno che Dio decise di crearlo, gli donò il tocco finale: la bellezza!
Decise anche che il Sole avrebbe illuminato il giorno, e la Luna la notte, obbligandoli, senza volerlo, a vivere separati.
I due si intristirono molto quando capirono che non si sarebbero mai più incontrati. La Luna diventava sempre più amareggiata, malgrado la brillantezza che Dio le aveva donato, perché soffriva di solitudine.
Dio li chiamò e disse loro:
La Luna si intristì molto per il suo terribile destino e trascorreva i giorni piangendo. Il Sole soffriva per la tristezza della Luna ma non poteva lasciarsi andare perchè doveva darle la forza di accettare il destino che Dio aveva deciso per loro. La sua preoccupazione era tanto grande che pensò di chiedere un favore a Dio:
La Luna quando è molto triste ricorre all'aiuto delle Stelle, che fanno di tutto per consolarla, ma non sempre ci riescono.
Tutt'oggi loro vivono così... separati.
Il Sole finge di essere felice e la Luna non riesce a nascondere la sua tristezza. Il Sole è ancora caldo di passione per la Luna e lei vive ancora nell'oscurità della solitudine.
Il desiderio di Dio era che la Luna dovesse essere sempre piena e luminosa, ma lei non riusciva ad esaudirlo.
Luna e Sole seguono il loro destino, lui solitario ma forte, lei in compagnia delle Stelle ma debole.
Gli umani cercano in tutti i momenti di conquistarla, come se questo fosse possibile. Ogni tanto alcuni uomini la raggiungono ma ritornano sempre soli, nessuno di loro è mai riuscito a portarla fino alla Terra, nessuno di loro l'ha veramente conquistata, anche se pensano di averlo fatto.
Dio ha deciso che nessun amore in questo mondo fosse del tutto impossibile, neanche quello tra la Luna ed il Sole ed è stato allora che ha creato l'eclissi.
Oggi Sole e Luna vivono nell'attesa di questo istante, unico momento raro che è stato a loro concesso.
4 gennaio 2021
Erano tre
e Baldassarre.
Venivano da Oriente
diretti a Betlemme.
Che fossero astrologi
sacerdoti o sapienti
chissà sappiamo solo
che cercavano un re.
Una cometa
indicava loro la strada
ed era lì in una stalla
che giaceva quel Re.
Si prostrassero
ad adorare
quel bambino
di nome Gesù.
Offrirono onori.
E incenso oro mirra
portarono in dono.
Incenso perché divino
che un giorno immolato
avrebbe salvato
l'umanità dal peccato.
Non da Erode tornarono.
In un sogno
un angelo sveló loro
l'idea malvagia di morte
e una diversa
strada presero
per il ritorno.
E quell'angelo
apparve a Giuseppe
dicendo di fuggire in Egitto.
Di andare lontano
per mettere in salvo Gesù.