www.rivieraoggi.it/tag/salute-benessere/

20 marzo 2020

Le violette mammole


Questo delizioso e piccolo fiore è stato celebrato, fin dai tempi antichi, da poeti e narratori.


Sono diversi, infatti, racconti e leggende dove la violetta entra come protagonista per conquistare l'amata.


Fa la sua comparsa, all'inzio della primavera, nelle radure, ai margini di boschi, prati  o lungo fossi e muretti, sempre in posizione ombreggiata.


Ha una fioritura breve, timida, selvatica...


Per la sua bellezza, schiva, fugace e perchè nascosta nell'erba alta è simbolo di modestia, timidezza e pudore.


Ha un ruolo importante in profumeria per la particolare, inconfondibile e piacevole essenza; viene utilizzata da erboristi, sottoforma di tisane e infusi, per le sue proprietà medicinali.


Entra anche in cucina e in pasticceria impiegata in alcune ricette o per guarnire dolciumi.



16 marzo 2020

"Attesa" di Raymond Carver


Charles Courtney Curran
May Morning
(1908) 

Esci dalla statale a sinistra
e scendi giù dal colle.
Arrivato in fondo,
gira ancora a sinistra.
Continua sempre a sinistra.
La strada arriva a un bivio.
Ancora a sinistra.
C’è un torrente,
sulla sinistra.
Prosegui.
Poco prima
della fine della strada
incroci un’altra strada.
Prendi quella e nessun’altra. 
Altrimenti ti rovinerai la vita
per sempre.
C’è una casa di tronchi
con il tetto di tavole,
a sinistra.
Non è quella che cerchi.
È quella appresso,
subito dopo una salita.
La casa dove gli alberi
sono carichi di frutta.
Dove flox,
forsizia e calendula
crescono rigogliose.
È quella la casa dove,
in piedi sulla soglia,
c’è una donna
con il sole nei capelli.
Quella che è rimasta in attesa
fino a ora.
La donna che ti ama.
L’unica che può dirti:
"Come mai
ci hai messo tanto?"



8 marzo 2020

8 marzo: festa della Donna

Edgar Artis

Un augurio
a tutte le Donne.
💛
Alle donne coraggiose, 
forti, instancabili, 
oneste, responsabili,
sagge, ottimiste,
romantiche
e innamorate della vita.
Alle donne maltrattate,
deluse, picchiate,
emarginate e schiavizzate. 
Donne vere, sempre, 
quando la vita sorride
e, ancor più, quando la vita
è meno benevola.

A tutte,
"dal profondo del cuore" 
un mondo di auguri!
💛


1 marzo 2020

Il “Vecchio Incasato” di Grottammare

È lì il “Vecchio Incasato” 
di Grottammare,
la parte antica,
tra fortificazioni del passato,
resti di vecchie mura,
chiese e vicoli... 
Un borgo medievale
affacciato sul mare Adriatico, 
in provincia di Ascoli Piceno, 
che regala scorci suggestivi
e un bel panorama. 
D'estate il borgo si anima
con i tanti turisti
e i ristorantini tipici
aperti fino a tarda sera. 
Con le tante lucine 
e lanterne
il vecchio incasato
dà il meglio di sé. 
L'atmosfera si fa
davvero romantica
e si torna
ad un tempo che fu. 




25 febbraio 2020

Søren Kierkegaard


“Non sai che giungerà l’ora della mezzanotte in cui ognuno dovrà smascherarsi? 
Credi che si possa sempre scherzare con la vita?
Credi che si possa di nascosto sgattaiolar via un po’ prima della mezzanotte per sfuggirla?” 

Søren Kierkegaard



24 febbraio 2020

Maschere a Venezia

A Venezia, per il Carnevale,
vi è un pullulare di maschere. 
Quelli che più mi piacciono 
sono i costumi che ricalcano
gli abiti del '700. 
Preziosi, sempre accurati
nei particolari, 
bellissimi, eleganti, 
dai colori sgargianti, 
sono unici e originali. 
Qui alcune, 
tra le tante maschere, 
tutte molto belle
e seducenti. 
Magnifiche! 





















20 febbraio 2020

... è Carnevale!


È Carnevale signori
con maschere e coriandoli
che bello andar fuori
a fare baldoria!
Grandi e piccini
son tutti là
tra parodie

risa
scherzi
e trallallà!



14 febbraio 2020

"I poeti lavorano di notte" di Alda Merini



I poeti lavorano di notte
quando il tempo
non urge su di loro,
quando tace il rumore
della folla
e termina il linciaggio
delle ore.
I poeti lavorano nel buio
come falchi notturni
od usignoli
dal dolcissimo canto
e temono di offendere Iddio.
Ma i poeti, nel loro silenzio
fanno ben più rumore
di una dorata cupola di stelle.