www.rivieraoggi.it/tag/salute-benessere/

3 ottobre 2015

Le magnifiche dame di Joseph Karl Stieler




Le corti europee erano solite omaggiare
 la bellezza femminile
con una raccolta di dipinti 
che veniva esibita
in occasione di incontri 
ufficiali a palazzo 
o durante feste e ricevimenti.
Quella di Monaco di Baviera, 
detta Schönheitengalerie, 
“Galleria delle Bellezze”
raccolte da Ludwig I di Baviera,
nel padiglione sud del Castello 
di Nymphenburg,
è una collezione di 36 ritratti 
delle più belle donne
appartenenti alla nobiltà 
ed alla borghesia ritratte, 
tra il 1827 e il 1850,
dal pittore tedesco 
Joseph Karl Stieler,
nominato pittore di corte nel 1820.
Solo due di questa collezione
 sono opera di Friedrich Dürck.
Belle e nobili dame di corte, 
ma anche belle ragazze del popolo, 
attrici, cantanti, due delle sue amanti... 
valutate da un Ludwig 
molto critico e severo,
pronto a far correggere il lavoro 
se non conforme alle sue aspettative.

36 i ritratti, 
ma le dame rappresentate sono 35,
in quanto Auguste Strobl 
è presente due volte.
Alcune vengono ammirate 
per la particolare bellezza,
altre per la fama 
o perchè personaggio storico.

Qui, alcuni dei ritratti...

Alexandra Amalia di Baviera

Jane Erskine

Anna von Greiner

Amalie von Lerkenfeld

Nanette Kaula

 Amalie de Oldenburg

Elisabeth von Sachsen

Karolina Lizius

Amalie von Schintling


Auguste Strobl

Caroline von Holnstein

 Regina Daxenberger 

Antonie Wallinger

Katerina Botsari

Jane Elizabeth Digby

Sofia di Baviera 

Auguste Strobl 




18 giugno 2015

Bibury... nella verde Inghilterra



Nel cuore dell’Inghilterra,
più a sud-ovest se vogliamo
darle una collocazione più precisa,
 vi è una zona collinare 
ricca di storia
e di particolare bellezza naturalistica
dallo  spirito “english”: 
le “Cotswolds”.



Dalle campagne inglesi
alle cittadine più grandi 
ed eleganti,
in stile georgiano.
Famose e pittoresche 
come la città di Bath,
per esempio, 
centro termale 
costruita dai romani,
o Stratford upon Avon,
città natale 
di William Shakespeare.



 

Ma è per omaggiare Bibury 
questo post,
perché è un villaggio incantevole 
ed affascinante.
Attraversato dal fiume Coln,
l’aspetto idilliaco
è dato dal verde della vegetazione,
dai recinti di pietra,
dai cottage dallo stile 
d’altri tempi…
E queste immagini
ne sono la dimostrazione!





 




1 giugno 2015

Marilyn Monroe










Bella Marilyn Monroe,
meglio dire bellissima, 
pur tuttavia così fragile.
Ebbe un'infanzia infelice. 
E in tutta la vita
sembra fosse alla ricerca dell’amore. 
L'amore sincero, totale, eterno,
idealizzato da una mente 
psicologicamente debole, anche a causa, 
purtroppo, dei molti psicofarmaci, 
alcol e droghe, di cui pare facesse uso 
negli ultimi anni della sua breve vita. 
Corteggiata, amata, 
desiderata da molti uomini. 
Icona di donna bella, famosa, ricca… 
eppure infelice, insoddisfatta, 
emotivamente instabile, 
profondamente presa dallo sconforto 
e dalla solitudine, 
calata in un ruolo da svampita, 
seppure molto intelligente. 
Ci piace Marilyn Monroe. 
Icona di molte donne. 
Di ieri, di oggi e… di domani. 
Morì il 5 agosto del 1962, 
a 36 anni; 
suicidio, omicidio o fatalità 
resta ancora un mistero.

31 marzo 2015

Peonia, incantevole fiore di carta


Una leggenda racconta che tra
 i petali della peonia 
si nascondessero le ninfe maliziose, dispettose. 
Per loro un rifugio sicuro.
Per questo, nel linguaggio dei fiori, 
ha il significato di vergogna 
o imbarazzo.


In Cina, oggi come molti secoli fa, 
la peonia è considerata 
la regina dei fiori, 
il massimo della bellezza floreale, 
il fiore nazionale dell'imperatore.
Rappresenta la primavera,
 ed è simbolo di prosperità, 
di ricchezza, di matrimonio felice... 
un auspicio  di buona fortuna.








Per questo è spesso impiegata 
in occasione di matrimoni. 
Non solo per il significato, 
ma perchè con le sue corolle 
molto grandi, morbide, 
è davvero molto romantica, delicata, 
e, allo stesso tempo, 
molto raffinata. 



Magnifica con i suoi petali che ricordano la carta velina.


Magnifici i suoi colori, 
dalle tante tonalità del bianco, 
del rosa, del rosso e del violetto.
Rosa senza spine per gli europei. 

Rappresentata su quadri, dipinti, porcellane, paraventi, arazzi
e come ricami su vestiti e sete,
diventa un emblema 
speciale ed unico 
 nell’arte floreale orientale.



25 febbraio 2015

Il castello di Eilean Donan



Nelle Highlands occidentali, in Scozia, nel Loch Duich, vi è l'isola, Eilean Dona, dove sorge l'omonimo castello.
Questa antica dimora rappresenta, oggi, uno dei monumenti più antichi, sperduti, ma allo stesso tempo, famosi ed ammirati della Scozia.

Il castello, costruito  nel 1220 da Alessandro II di Scozia, come fortezza contro le incursioni vichinghe, venne distrutto nel 1719 e lasciato in rovina per quasi due secoli.

Venne poi ricostruito e restaurato,  nei primi del '900,  da John MacRae-Gilstrap, tenente colonnello, discendente dei MacRae, un tempo proprietari.

Un castello dalla particolarità incomparabile, unico,  avvincente, misterioso, tanto da venire immortalato in numerose  pellicole  quali:  
Il principe di Scozia - 1953, La vita privata di Sherlock Holmes - 1970, Highlander - l'ultimo immortale - 1985, Agente 007 - Il mondo non basta - 1999, Elizabeth: The Golden Age -2007, Un amore di testimone - 2008.




1 gennaio 2015

Auguri di Buon Anno ...


Che sia un 2015
davvero nuovo !
 
... E auguro un felice 2015
a chi ha bisogno di me,
a chi mi fa sentire importante,
a chi fa di me lo scopo della propria vita,
ai miei tesori,
ai miei cari,
a chi mi ama sempre e comunque,
a chi amo
...