www.rivieraoggi.it/tag/salute-benessere/

10 settembre 2010

Gioacchino Murat




Re di Napoli (1808) 
e generale francese.  
Di bella presenza,
 alto, occhi azzurri 
e lunghi capelli neri.


Elegante nella sua uniforme. Ricco, potente, dal temperamento audace, forte ed ambizioso, marito di Carolina, sorella minore di Napoleone Bonaparte.
Fu fucilato a Pizzo Calabro il 13 ottobre 1815.
Non importa se valoroso condottiero, o no, se arguto stratega militare, se coraggioso, ambiguo, oppure no. 
Se libertino, o marito fedele e padre affettuoso.
Resta un Murat “tenero e struggente” in questa ultima lettera alla famiglia.


Mia cara Carolina,
l ’ora fatale è arrivata, vado a morire dell’ultimo dei supplizi: fra un’ora non avrai più marito, e i nostri figli non avranno più padre; ricordatevi di me e non dimenticate mai la mia memoria. Muoio innocente e la vita mi è tolta da una sentenza ingiusta.
Addio mio Achille, addio mia Letizia, addio mio Luciano, addio mia Luisa.
Mostratevi degni di me; vi lascio in una terra ed in un regno pieni di miei nemici; mostratevi superiori alle avversità e ricordatevi di non credervi più di quel che siete, sognando ciò che siete stati.
Addio, vi benedico, non maledite mai la mia memoria; ricordatevi che il più grande dolore che provo nel mio supplizio è quello di morire lontano dai miei ragazzi, lontano da mia moglie, e di non avere alcun amico per chiudermi gli occhi.
Addio, mia Carolina, addio miei ragazzi; ricevete la mia paterna benedizione, le mie tenere lacrime e i miei ultimi baci.
Addio, addio, non dimenticate affatto il vostro infelice genitore.

Pizzo, questo 13 ottobre 1815

Gioacchino Murat



19 maggio 2010

Piazza del Popolo - Ascoli Piceno

Piazza del Popolo 
ad Ascoli Piceno,
semplicemente magnifica,
incorniciata da portici e logge.
Affascinano la chiesa
di San Francesco, 
dall’architettura francescana
di particolare bellezza, 
il Palazzo dei Capitani
con la torre medioevale merlata, 
ed il caffè “Meletti”,
caffè storico,
splendido nel celare
un secolo di storia, 
ed icona dell’anisetta
che porta lo stesso nome.

Davvero splendida!

 

26 marzo 2010

Paulo Coelho


Nessun cuore 

ha mai provato 

sofferenza

quando ha inseguito 

i propri sogni "


... ancora Fabio Volo


"Sono quelle notti che ho una voglia incredibile di vivere. Vorrei vedere due o tre film, scrivere, leggere, disegnare, o anche semplicemente guardare fuori dalla finestra. Dormire mi sembra una perdita di tempo. Mi viene voglia di imparare. Qualsiasi cosa, ma imparare."


Fabio Volo...



" La cosa più fastidiosa quando mandi un messaggio a una persona a cui tieni è che dal momento dell'invio parte il conto dei minuti. Rispondi, rispondi, rispondi. Non ha risposto. Magari ha il telefono spento. Che faccio chiamo, e faccio uno squillo per vedere se è acceso? E se poi è acceso? Messaggio più chiamata: divento pesante. Chiamo con anonimo. Solo che se faccio uno squillo e poi metto giù capisce che sono io che controllo. Lo capisce? Sì, lo capisce. A volte i minuti non sono solo minuti, sono reincarnazioni di vite "


16 febbraio 2010

È carnevale !




Verso la fine della vita 
avviene come verso la fine
 di un ballo mascherato,
quando tutti si tolgono la maschera.
Allora si vede 
chi erano veramente coloro coi quali
si è venuti in contatto durante la vita.


Arthur Schopenhauer


24 gennaio 2010

Patrick Dempsey




Et voilà!

 Un altro attore...
bellissimo, statunitense.
Ha recitato in teatro 
ed in molti film per il grande schermo,
ma è meglio conosciuto
nel personaggio
del Dott. Derek Christopher Shepherd,
nella serie televisiva Grey’s Anatomy

… E come non notarlo ?!




23 gennaio 2010

Calendario Frate Indovino 2010 “Dalle bacheche parrocchiali”:



"Care signore, non dimenticate la vendita di beneficenza!
E un buon modo di liberarvi di quelle cose inutili che vi ingombrano la casa. 
Portate i vostri mariti."

"Il costo per la partecipazione al convegno su
 “preghiera e digiuno” è comprensivo di pasti."
"Venerdì sera alle 19, i bambini dell’oratorio presenteranno l’Amleto di Shakespeare, nel salone della parrocchia. La comunità è invitata a prendere parte a questa tragedia."

Carine, no?!



15 gennaio 2010

Gerda Christin... alcuni acquerelli






... con tema 
" La neve".
Mi piacciono 
per tre motivi:
perché li trovo incantevoli,
perché amo la neve,
perché Gerda 
è una carissima amica.









11 gennaio 2010

Abbuffate di Natale? ... come rimediare


Dopo le festività natalizie è naturale fare i conti con qualche chilo di troppo.
Tutta colpa dei disordini alimentari e delle abbuffate di tante golosità e cibi irresistibili presenti sulle nostre tavole durante il periodo che va dal Natale, Capodanno, fino all’Epifania. Quindici lunghi giorni di abusi calorici e preparazioni gastronomiche, che hanno messo a dura prova anche il nostro tubo digerente con conseguente senso di gonfiore, nausea, acidità e qualche indigestione.

Certamente l’obiettivo non é solo il lieve calo ponderale, ma é doveroso ritornare a ritmi e stili di vita più sani e corretti, dove l’alimentazione varia ed equilibrata diventa essenziale. 

Innanzitutto è bene abolire i dolciumi, gli alcolici e le bevande zuccherate o gassate.
Contenere l’apporto dei carboidrati ( pane, pasta, pizza…), limitare tutti gli alimenti grassi, i formaggi e i salumi.
Si a carni magre e molto pesce.
Abbondare con verdure e frutta fresca di stagione.
Limitare i condimenti, scegliere cotture semplici, poco elaborate ed abolire le fritture.
Usare poco sale da cucina.
Si raccomanda, inoltre, di bere tutti i giorni, preferibilmente lontano dai pasti, almeno un litro e mezzo di acqua oligominerale.
In sintesi : una buona colazione, pranzo e cena moderati dove non manchino le verdure, 1-2 spuntini con un frutto e … non saltare i pasti.

E’ indispensabile incrementare il movimento.
Per tornare in perfetta forma, é necessario vincere la pigrizia e assicurare che venga svolta, tutti i giorni per almeno 1 ora, una passeggiata, una pedalata in bicicletta o cyclette, palestra o altra attività sportiva, secondo le proprie preferenze e possibilità fisiche. 
Come mantenimento, basterà poi fare delle semplici attenzioni alimentari e dedicare all’attività fisica, tutti i giorni, almeno 30 minuti.