Le violette "mammole"
fanno la loro comparsa
all'inizio della primavera.
Amando una posizione ombreggiata,
possiamo trovarle
ai margini di boschi, prati, radure
o lungo fossi e muretti.


Peccato che abbiano
una fioritura breve, fugace,
e nascoste tra l'erba alta,
sono schive, timide
e selvatiche.
Per questo, la viola mammola
è simbolo di modestia,
timidezza e pudore ...
Per l'essere piccola,
deliziosa e profumata
è stata celebrata,
fin dai tempi antichi,
da poeti e narratori.
racconti e leggende
dove la violetta
entra come protagonista
per conquistare l'amata.
Ha un profumo
inconfondibile e piacevole,
motivo per cui se ne fa largo uso
in profumeria e in cosmetica.
Per i suoi benefici e proprietà
è utilizzata anche da erboristi,
sottoforma di tisane e infusi.
Impiegata anche
in alcune ricette,
in cucina e in pasticceria,
è deliziosa
per guarnire dolciumi.
