www.rivieraoggi.it/tag/salute-benessere/

17 settembre 2025

Che fastidio quella frase


Che fastidio quella frase: "le mani svelano l’età di una donna". E se non sono le mani, allora è il collo. O il décolleté. O quelle piccole rughe attorno agli occhi. Insomma, qualcosa che, in un modo o nell’altro, "rivela". Come se l’età fosse un segreto da tenere ben nascosto. Come se la cosa peggiore fosse proprio quella: che si sappia quanti anni abbiamo.

Ma perché? Perché dovremmo vergognarci del tempo che abbiamo vissuto? Da quando una pelle levigata conta più della gentilezza? Perché le rughe fanno più paura dell’ignoranza? E i capelli bianchi sono considerati peggiori della cattiveria?

Ogni segno sul mio volto è il ricordo di un istante vissuto. Un’emozione vera. C’è una risata fatta con l’anima. Una lacrima che ho lasciato scivolare in silenzio. Una notte insonne passata per amore, per un figlio o per un libro che mi teneva sveglia.

E tutto questo... sono io.

Strano, però: un uomo con i capelli grigi è "affascinante". Una donna con la stessa età, invece, diventa “trascurata”. Le mani tremanti di un nonno ci commuovono. Quelle di una donna? "La tradiscono".

Io non voglio nascondermi. Non voglio essere "eternamente giovane". Voglio essere autentica. Viva. Una donna che ha avuto la sua giovinezza, i suoi sbagli, i suoi amori e le sue paure.

E una storia. Una storia che non va nascosta. Va raccontata. Con fierezza.

Perché ogni ruga è un capitolo. Ogni capello bianco è una poesia. E ogni segno del tempo è una medaglia invisibile che ci dice: sei viva. E sei vera.

Dal Web

16 settembre 2025

... a home...


A house is made 
with walls and beams; 
a home is built 
with love and dreams.

Ralph Waldo Emerson


14 settembre 2025

Ero matta in mezzo ai matti


Ero matta in mezzo ai matti. 
I matti erano matti
 nel profondo, 
alcuni molto intelligenti. 
Sono nate lì 
le mie più belle amicizie. 
I matti son simpatici, 
non così i dementi,
 che sono tutti fuori, 
nel mondo. 
I dementi li ho incontrati dopo, 
quando sono uscita.

Alda Merini


11 settembre 2025

Un messaggio rimasto senza risposta

Quante volte hai scritto un messaggio rimasto senza risposta?

Uno di quei messaggi letti e ignorati, lasciati nel silenzio.

Quel silenzio pesa, mette confusione e fa rumore, lascia un vuoto dentro.

Non è solo assenza di parole, è un gesto maleducato, un segno di disinteresse e mancanza di rispetto.

Chi sceglie questo comportamento spesso mostra superficialità e poca cura per gli altri. È un modo comodo per evitare responsabilità emotive, ed è anche un modo per ferire senza confrontarsi.

Ti fa sentire invisibile, confuso, ferito.
Ti fa chiedere perché.
Non capisci se e cosa hai sbagliato, se non sei gradito, o se semplicemente non importa nulla di te.

È meglio mille volte una verità dura, che un silenzio che spezza.
"Lo capirà" non è mai vero, perché tante saranno le domande che verranno in mente, e nessuna di loro troverà mai conferma.

Essere chiari, anche quando fa male, è un atto di rispetto verso il prossimo, e come tale dovrebbe essere un dovere.
Perché la sincerità rimane uno dei doni più grandi che possiamo fare.

Patrizia Perotti

7 settembre 2025

I bambini

Vorrei che tutti lo leggessero, 
soprattutto i genitori.

▫️I bambini non dovrebbero mai andare da soli al negozio.

▫️I bambini non si lasciano in macchina mentre "scendi un attimo" a comprare qualcosa, anche se è vicino.

▫️I bambini non devono abituarsi a stare con chiunque.

▫️I bambini non dovrebbero mai giocare fuori casa senza la supervisione di un adulto.

▫️Il fratello maggiore non è responsabile dei più piccoli. È un bambino anche lui.

▫️I bambini non dovrebbero trovarsi in ambienti dove si consuma alcol, anche se "è tutto tranquillo".

▫️I bambini non dovrebbero stare vicino a persone instabili o con cattive abitudini.

▫️I bambini non dovrebbero dormire ogni notte in una casa diversa.

▫️I bambini non devono necessariamente socializzare con tutti gli amici di mamma o papà. Non tutti sono persone affidabili.

▫️I bambini non si toccano "per affetto".

▫️I bambini non si baciano sulla bocca.

▫️I bambini non devono essere obbligati ad amare o affezionarsi agli adulti.

▫️I bambini non devono dire "" solo perché l’adulto "si rispetta".

▫️I bambini devono imparare a dire "no" e "non voglio".

        Ricorda:

  • Non sono loro a dover decidere.
  • Non sanno cosa sia il pericolo.
  • Non conoscono la malvagità
  • Non conoscono l’odio.
  • Non sanno che esistono persone con intenzioni oscure.
  • I bambini sono puri. Sono ingenui. Sono bambini.
  • La nostra responsabilità più grande è proteggerli.
  • Da tutto. Da tutti. Anche se non sono i nostri figli.
  • I tempi in cui crescono oggi non sono più quelli in cui siamo cresciuti noi.
  • Custodiscili. Amali. Difendili.
  • Credi in loro, sempre.

Dal web

3 settembre 2025

I gioielli

 

"I gioielli hanno un significato seduttivo quando una donna li indossa, adornano parti del corpo da mettere in luce. Hanno un significato di legame quando ti vengono lasciati in eredità o un uomo te li regala: il famoso valore affettivo che, come si usa dire, è quello che conta, al di là del valore reale dell’oggetto."
Paola Jacobbi 


"Un gioiello ha il potere di essere quella cosa piccola che può farti sentire unica." 
Jennie Kwon


30 agosto 2025

Il Palo Santo


"Bursera graveolens"
è il nome scientifico 
del Palo Santo
pianta tropicale
originaria dell'America 
centro-meridionale 
(Ecuador e Perù).
Il suo legno viene 
utilizzato tradizionalmente
come incenso naturale 
per le sue proprietà benefiche:
purifica gli ambienti, 
disperde le energie pesanti, 
crea un'energia positiva,
migliora la meditazione,
crea un'atmosfera rilassante...

Il suo legno, naturale al 100%,
quando viene bruciato 
sviluppa il suo caratteristico odore, 
dato dalla combustione 
degli oli essenziali.
È un profumo terroso e legnoso
molto gradevole e intenso.

Viene utilizzato principalmente 
in forma di legnetti da bruciare, 
ma anche in altre forme 
come bastoncini, trucioli o chips. 


27 agosto 2025

L'Amore vero è


L’amore 
puramente spirituale, platonico,
non è amore. 
È una infinita tenerezza.

L’amore 
puramente emozionale, romantico 
non è amore. 
È un affetto infantile.

L'amore 
puramente sessualepassionale,
non è amore. 
È desiderio egoista.

L’amore 
puramente corporale, animale
non è amore. 
È bisogno di compagnia.

L’amore vero è al tempo stesso spirituale, emozionale,
 sessuale ed animale.

Coinvolge il tuo essere completo. 
Non è parziale, è totale.
Quando ami veramente, 
ami con tutto il tuo passato,
la tua consapevolezza, 
il tuo inconscio, la tua anima,
il tuo corpo, e la totalità del tuo futuro.
Quando ami qualcuno, gli/le dici: 
"Non voglio nulla per me che non sia per te. Ciò che è mio è tuo e ciò che è tuo è mio, il nostro sangue forma un unico fiume".

Alejandro Jodorowsky



25 agosto 2025

Un amore


"Ma l'incontro con la Laide gli aveva lasciato uno strano turbamento. Forse anche per il ricordo della tipa incontrata in corso Garibaldi. Come se qualcosa lo avesse toccato dentro. Come se quella ragazza fosse diversa dalle solite. Come se fra loro due dovessero succedere molte altre cose. Come se lui ne fosse uscito differente. Come se Laide incarnasse nel modo più perfetto e intenso il mondo avventuroso e proibito. Come se ci   fosse stata una predestinazione. Come quando uno, senza alcun particolare sintomo, ha la sensazione di stare per ammalarsi, ma non sa di che cosa né il motivo. Come quando si ode dabbasso il cigolio del cancello e la casa è immensa, ci abitano centinaia di famiglie e all’ingresso è un  continuo andirivieni eppure all’improvviso si sa che ad aprire il cancello è stata una persona la quale viene a cercarci."

Dino Buzzati
 

22 agosto 2025

La filosofia

"Così era nata la filosofia: la filosofia significava andare in piazza e insegnare alla gente come si fa il buon governo, come si conduce bene l'anima, come si rispetta la natura. La filosofia era nata per questo: insegnare agli uomini queste cose. 
Socrate faceva così, andava in piazza e parlava con la gente. 
Poi dopo si è arroccata, è diventata una cosa accademica, autoreferenziale, una dottrina. Un qualcosa che assomiglia molto adesso a una sorta di figlia della teologia."

Umberto Galimberti 



L'affresco "La scuola di Atene
di Raffaello Sanzio 
è uno maggiori capolavori 
del Rinascimento.
L’opera è stata realizzata 
tra il 1509 e il 1511, 
misura 500×770 cm. 
ed è tra le più ricche di dettagli 
e riferimenti storici. 
I personaggi 
rappresentano i più celebri filosofi 
e matematici dell'antichità: 
(Platone, Aristotele, Socrate, 
Epicuro, Heraclito, Plotino,
Pitagora, Anassimandro...)

L'affresco è posto 
nei Musei Vaticani, 
nella Stanza della Segnatura, 
una delle quattro Stanze Vaticane, all'interno
 dei Palazzi Apostolici.



20 agosto 2025

Il tempo

 

Credetemi, 
il tempo 
non cancella niente. 
Ricordi, nostalgie, dolori. 
Sposta tutto 
da un'altra parte.


Roberto Pellico


18 agosto 2025

A Ferragosto


"Ma i cittadini italiani non sono da meno. Li ho visti, li ho visti in folla a Ferragosto. Erano l'immagine della frenesia più insolente. Ponevano un tale impegno nel divertirsi a tutti i costi, che parevano in uno stato di «raptus»: era difficile non considerarli spregevoli o comunque colpevolmente incoscienti."

Pier Paolo Pasolini